Giosetta Fioroni. Il Professore di desiderio. Opere su carta dagli anni ‘90 ad oggi

Fioroni Giosetta, Dipingere, 2017, tecnica mista e collage su carta-cm. 100x70
Dal 20 Giugno 2019 al 21 Settembre 2019
Napoli
Luogo: Galleria Andrea Ingenito
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/A
Orari: da lunedì a venerdì 11-19 (sabato su appuntamento)
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Dopo più di tre anni dalla prima personale dell’artista negli spazi espositivi di Andrea Ingenito,Giosetta Fioroni torna nella sede partenopea con una serie di coloratissimi collage e opere su carta appartenenti alla sua ultima produzione.
Dal 20 giugno al 21 settembre “Giosetta Fioroni – Il Professore di desiderio. Opere su carta dagli anni‘90 ad oggi” presenta un corpus di circa venti lavori che riassumono quello che è stato il suo percorso da quegli anni fino ai giorni nostri. Artista poliedrica ed instancabile sperimentatrice, durante la sua lunga carriera si è distinta non solo per i suoi Argenti, che l’hanno resa celebre, ma anche per il disegno, lapittura, il teatro, fino alla lavorazione della ceramica presso la bottega Gatti di Faenza.
Dal 2015 il gallerista napoletano ha trattato, in sedi e modalità diverse, tutte le note della poetica figurativa di Giosetta Fioroni: iniziando dalle carte anni Sessanta attraverso una fortunata mostra che si tenne in contemporanea con l’esposizione dei “teatrini – presepi” al Museo MADRE di Napoli, fino alla sculturanell’estate 2016 a Capri, in cui furono realizzate per l’occasione sette “grotte”, una per ogni giorno della settimana. Queste, ispirate alle bellezze dell’isola, le hanno valso anche una speciale onorificenza da parte delle istituzioni locali. Quasi a completamento di un racconto, Andrea Ingenito si concentra questa volta sulla sua ultima produzione.
Il titolo della mostra è legato all’omonimo romanzo di Philip Roth, il cui ritratto è presentenell’allestimento, accanto a questo altre opere fanno riferimento direttamente al mondo letterario, come“Paul Celan - Atemwende”, “La rosa di nessuno”, e alla vita personale dell’artista “Lettera a Goffredo”.
Una selezione di opere dal linguaggio visivo forte che immergono l’osservatore in un universo intimo, ilcui filo conduttore è la passione, sentimento espresso dall’artista attraverso una tavolozza esuberante ecollage inconsueti e irriverenti.
Chi guarda quindi diventa spettatore di un mondo unico, frutto dell’immaginario di un animo eternamentegiovane che può vivere solo in una grande maestra dell’arte italiana come Giosetta Fioroni.
Vernissage 20 giugno h.18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo