L'Italia chiamò-Capodimonte oggi racconta

Scultura di Giuseppe Renda
Dal 22 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Napoli
Luogo: Sito web Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: online
La rubrica quotidiana “L'Italia chiamò-Capodimonte oggi racconta” pubblica oggi il testo di Diego Esposito, docente di Storia dell'Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli che propone un viaggio alla scoperta di Giuseppe Renda e della scultura a Napoli e del suo rinnovamento tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Ecco qui il testo:
http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/litalia-chiamo-capodimonte-oggi-racconta-la-fuga-in-egitto-di-battistello-caracciolo/
Un intervento presentato nelle giornate di studi organizzate a conclusione della mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere (21 dicembre 2018 – 15 ottobre 2019), a cura di Maria Tamajo Contarini e Carmine Romano, nell'Auditorium del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che hanno proposto una rilettura delle collezioni, stimolando nuove esperienze e confronti ancora da scrivere.
La chiusura fisica del Museo ha spinto il direttore Sylvain Bellenger, che ha fatto della digitalizzazione delle opere d'arte una delle missioni cruciali del suo mandato, a inaugurare questo spazio virtuale sull'immenso patrimonio storico-artistico di Capodimonte: una rubrica quotidiana “L'Italia chiamò-Capodimonte oggi racconta” alimentata grazie al contributo delle risorse interne. I contenuti scientifici proposti hanno incontrato il consenso dei lettori e l'apprezzamento di critica e stampa. Il quotidiano “Le Monde”, ad esempio, ha definito “Capodimonte come uno dei primi musei italiani ad aver inaugurato le aperture virtuali e ad aver presentato le mostre con sorprendente abbondanza di precisione, discussione e documentazione fotografica” al punto da suggerire ai suoi lettori che “c'è molto da leggere e da apprendere”.
Leggi articolo:
https://www.lemonde.fr/culture/article/2020/04/17/des-musees-virtuels-pour-apprendre-et-s-evader_6036851_3246.html
“Sulla scorta di questo successo – afferma il direttore Sylvain Bellenger - abbiamo deciso di andare oltre e aprire la nostra rubrica a tutti i docenti di ogni Università che vorranno farci pervenire il loro punto di vista sulle opere di Capodimonte. Aiutateci a trasformare il nostro sito web in uno spazio aperto al confronto e al dibattito, accoglieremo con interesse i vostri contributi. Cogliamo l'occasione di questo 'tempo sospeso' per offrire al nostro pubblico il sollievo dell'arte che da sempre unisce i popoli e supera ogni confine”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo