La Fotografia a Capri, una storia di sguardi

© Raffaela Mariniello | Raffaela Mariniello, Eremo, 2016
Dal 28 Agosto 2021 al 28 Settembre 2021
Capri | Napoli
Luogo: Certosa di San Giacomo
Indirizzo: Via Certosa 10
Orari: da martedi a domenica dalle 10 alle 19
Curatori: Denis Curti
Enti promotori:
- Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Campani
Sito ufficiale: http://fondazionecapri.org
La Fondazione Capri in occasione della XIII edizione del Festival di Fotografia a Capri, ha scelto di raccogliere in un’unica mostra -La fotografia a Capri, una storia di sguardi- dal 29 agosto al 28 settembre 2021 negli spazi della Certosa di San Giacomo, tutti i grandi fotografi ed una selezione delle loro produzioni che nel corso degli anni la stessa Fondazione ha commissionato.
L' esposizione si pone l’ obiettivo di ricostruire una memoria visiva delle moltissime commissioni fotografiche realizzate nell’arco di un decennio dai più importanti autori della scena internazionale.
L ’iniziativa si colloca all’ interno del Festival di fotografia di Capri, che come sai si è distinto per saver saputo proporre un’offerta culturale basata sulla continuità delle produzioni culturali.
Le immagini in mostra sono una selezione, a cura di Denis Curti, dell’intero corpus realizzato nel corso degli ultimi dieci anni, con particolare attenzione a tematiche come il paesaggio, l’architettura, il turismo, la storia, l’archeologia, gli abitanti e la vita quotidiana.
Nel tempo, sono stati invitati, con la formula della residenza artistica, i seguenti
artisti/fotografi:
Maurizio Galimberti, Francesco Jodice, Olivo Barbieri, Irene Kung, Ferdinando Scianna, Massimo Siragusa, Giovanni Gastel, Lorenzo Cicconi Massi e Luca Campigotto, oltre a Raffaella Mariniello che rappresenterà in mostra la la rassegna collettiva realizzata nel 2017.
La progettualità fotografica sviluppata in questi anni a Capri ha certamente contributo a rinnovare l’immagine e la percezione dell’isola, per affrancarla dalle stereotipate visioni degli anni 60/70, svolgendo appieno il compito assegnato dalla Fondazione Capri.
La mostra si compone di un variegato e prezioso mosaico, che, nei fatti, tratteggia lo spirito di un luogo che ha saputo portare nella contemporaneità una memoria antica. L’ insieme dei diversi punti di vista riesce ad esprimere il genius loci: le vertigini dei paesaggi mozzafiato e la poesia degli ambienti naturali dialogano con le visioni più contemporanee e metafisiche. La sequenza si chiude con la pioggia di stelle su Marina Piccola.
Nel percorso espositivo, che presenta una trentina di opere quasi tutte di grande formato, trova spazio un tributo a Giovanni Gastel, con il suo progetto del 2014 dedicato agli abitanti dell’isola e donato alla Fondazione Capri
Parte delle immagini esposte hanno dato vita a una mostra itinerante, Capri Trend, che nel 2014 ha toccato 5 città nel mondo: Baku, Johannesburg, Istanbul, Hamilton e Città del Messico.
Opening 28 settembre ore 19
L' esposizione si pone l’ obiettivo di ricostruire una memoria visiva delle moltissime commissioni fotografiche realizzate nell’arco di un decennio dai più importanti autori della scena internazionale.
L ’iniziativa si colloca all’ interno del Festival di fotografia di Capri, che come sai si è distinto per saver saputo proporre un’offerta culturale basata sulla continuità delle produzioni culturali.
Le immagini in mostra sono una selezione, a cura di Denis Curti, dell’intero corpus realizzato nel corso degli ultimi dieci anni, con particolare attenzione a tematiche come il paesaggio, l’architettura, il turismo, la storia, l’archeologia, gli abitanti e la vita quotidiana.
Nel tempo, sono stati invitati, con la formula della residenza artistica, i seguenti
artisti/fotografi:
Maurizio Galimberti, Francesco Jodice, Olivo Barbieri, Irene Kung, Ferdinando Scianna, Massimo Siragusa, Giovanni Gastel, Lorenzo Cicconi Massi e Luca Campigotto, oltre a Raffaella Mariniello che rappresenterà in mostra la la rassegna collettiva realizzata nel 2017.
La progettualità fotografica sviluppata in questi anni a Capri ha certamente contributo a rinnovare l’immagine e la percezione dell’isola, per affrancarla dalle stereotipate visioni degli anni 60/70, svolgendo appieno il compito assegnato dalla Fondazione Capri.
La mostra si compone di un variegato e prezioso mosaico, che, nei fatti, tratteggia lo spirito di un luogo che ha saputo portare nella contemporaneità una memoria antica. L’ insieme dei diversi punti di vista riesce ad esprimere il genius loci: le vertigini dei paesaggi mozzafiato e la poesia degli ambienti naturali dialogano con le visioni più contemporanee e metafisiche. La sequenza si chiude con la pioggia di stelle su Marina Piccola.
Nel percorso espositivo, che presenta una trentina di opere quasi tutte di grande formato, trova spazio un tributo a Giovanni Gastel, con il suo progetto del 2014 dedicato agli abitanti dell’isola e donato alla Fondazione Capri
Parte delle immagini esposte hanno dato vita a una mostra itinerante, Capri Trend, che nel 2014 ha toccato 5 città nel mondo: Baku, Johannesburg, Istanbul, Hamilton e Città del Messico.
Opening 28 settembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
maurizio galimberti ·
certosa di san giacomo ·
irene kung ·
ferdinando scianna ·
massimo siragusa ·
giovanni gastel ·
francesco jodice ·
raffaella mariniello ·
lorenzo cicconi massi e luca campigotto
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty