Lolita Timofeeva. Opus Alchymicum

Lolita Timofeeva, Labor alchymicus 1, 2007, tecnica mista su tela, 300 x 200 cm
Dal 27 October 2017 al 2 December 2017
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: via Eldorado 3
Enti promotori:
- Kengarags
- Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli
- Fondazione La Verde La Malfa
- Touring Club Italiano di Territorio di Bologna
- Con il patrocinio del Consolato Onorario della Lettonia a Napoli
Colori accesi, atmosfere cupe, popolate da misteriosi personaggi partoriti dall'universo del sogno, dell'incubo, dell'allucinazione, trascinano lo spettatore in una dimensione surrealistica, attraverso una Napoli nascosta, dal volto insolito.
Fucina di questo viaggio umano e spirituale dell'artista lettone Lolita Timofeeva, la suggestiva fortezza di Castel dell'Ovo.
L'artista di Riga, che esplora la realtà metafisica del mondo servendosi di una poetica legata alla sfera dei simboli e degli archetipi, affida ad una musa, presente nella maggior parte delle sue rappresentazioni, il compito di trascinare lo spettatore nell'universo diOpus Alchymicum, mostra che dal 27 ottobre al 2 dicembre, porta, per la prima volta Napoli, circa cento opere - tra disegni, installazioni, sculture e un film corto - della Timofeeva.
I lavori al centro di questo percorso artistico non sono altro che il frutto di un'idea maturata durante il primo viaggio dell'artista nella città partenopea. Sono il prodotto di quella folgorazione avvenuta all'interno della cappella Sansevero, mausoleo carico di simbologie, specchio del carisma di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, alchimista, letterato, nobile ideatore dell'apparato artistico settecentesco della cappella.
Affascinata dall’aspetto esoterico di questo straordinario patrimonio, Lolita Timofeeva sviluppa un nuovo spunto creativo, una conoscenza più profonda del suo essere tramite la ricerca di modelli e di ambienti misteriosi, aperti al silenzio dell’oltre.
L'esposizione allestita a Castel dell’Ovo rappresenta, pertanto, una tappa significativa del viaggio umano e spirituale dell'artista, dal quale emerge anche la dimensione più misteriosa e meno visibile di una Napoli sotterranea, esaminata attraverso uno sguardo rivolto ai limiti e alle ragioni dell'esistere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960