Loving Vincent di Dorota Kobiela & Hugh Welchman

Loving Vincent di Dorota Kobiela & Hugh Welchman
Dal 04 Gennaio 2018 al 04 Gennaio 2018
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: h 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081.7499130
E-Mail info: mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it
Introduce il film Maria Tamajo Contarini – Museo e Real Bosco di Capodimonte, curatrice della rassegna.
Sarà proiettato giovedì 4 gennaio 2018 alle ore 19.00 (Auditorium, piano terra) il film Loving Vincent di Dorota Kobiela & Hugh Welchman – dopo i problemi tecnici dello scorso 28 dicembre 2017 che avevano costretto a rinviare a proiezione - ultimo appuntamento con Cinema-La Settima Arte a Capodimonte, la rassegna a cura del Museo e Real Bosco di Capodimonte e del Cinema Hart inserita nel cartellone di eventi “Capodimonte dopo Vermeer” finanziato con fondi POC della Regione Campania, che per due mesi, ogni giovedì, ha offerto la visione di otto pellicole-capolavoro sul rapporto tra arte e cinema. Loving Vincent chiude un percorso narrativo iniziato il 2 novembre scorso con Das Cabinet des dr. Caligari film del 1919 simbolo dell’espressionismo tedesco, Senso storica pellicola del 1954 di Luchino Visconti, Barry Lyndon il capolavoro di Stanley Kubrick. Tre i film biografici: Frida (2002) di Julie Taymor dedicato alla vita di Frida Kahlo, Caravaggio (1986) di Derek Jarman, che ha lanciato il mito di Caravaggio nel mondo contemporaneo e Turner (2014) di Mike Leigh, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini con Mamma Roma (1962) e La ricotta (episodio del film RO.GO.PA.G.) del 1963.
Loving Vincent è un film d'animazione realizzato con una tecnica di ultima generazione in cui più di 120 artisti dipingono l’incredibile storia della vita di Vincent Van Gogh attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60.000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre. La pittura qui oltre ad essere contenuto è anche strumento narrativo: ogni singolo fotogramma del film è realizzato a mano.
Dorota Kobiela, pittrice polacca, e il regista inglese Hugh Welchman, hanno intrapreso questa avventura sei anni fa per raccontare, attraverso uno stile da cinema noir, le ultime settimane di vita del pittore olandese trasferitosi ad Arles, in Francia, nel 1888. Vincent Van Gogh, l'artista più noto al mondo, personaggio tormentato, nel luglio 1890 si spara in un campo di grano nei pressi di Arles. Il giovane Armand Roulin, figlio del postino Roulin, unico amico di Van Gogh, non convinto del suicidio dell'artista, ripercorre le sue ultime settimane di vita incontrando le persone che, anche nei momenti più drammatici, gli sono state vicine.
La proiezione del film sarà preceduta, come di consuetom da un drink di benvenuto.
Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro