Luciano Sozio. Getting there

Luciano Sozio. Getting there, Napoli
Dal 06 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli / AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via dei Mille 60 / via Cappella Vecchia 8/a
Orari: da martedì a sabato 11-19
Enti promotori:
- PAN - Palazzo della Arti di Napoli
- Assessorato alla cultura del Comune di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
La galleria AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di presentare al pubblico partenopeo Luciano Sozio – Getting there, una vera e propria antologia di un artista poliedrico ed eclettico, un promettente vate della nuova linea tormentata e flessuosamente versatile dell’arte contemporanea, articolata in una doppia e ricca esposizione curata da Serena Ribaudo e realizzata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli.
Si inaugurerà giovedì 6 novembre alle ore 17.30 negli spazi del primo piano del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli una prima esposizione dedicata alla produzione più recente e matura dell’artista molisano: dalle geniali istallazioni, prima fra tutte Our time, alle sue visionarie e complesse opere pittoriche. A seguire, alle ore 19.00 nel salotto napoletano dell’arte contemporanea di Via Cappella Vecchia 8/a, verrà inaugurata una seconda esposizione dedicata alle opere del periodo della formazione di Luciano Sozio, quando ancora era conosciuto con il nome d’arte Manovella. In galleria verrà anche presentato il catalogo della mostra.
Luciano Sozio, sin dagli esordi, ha subito catturato l’attenzione di pubblico e critica: ha vinto il Premio Morlotti nel 2010 e ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2011. Il suo è un universo fatto di ideali non-luoghi della Risoluzione, architetture umane mutanti, misteriose tracce a metà tra ingenuità infantili e automatismi psichici. Egli è sempre alla ricerca di quel fluido alchemico che scorre incessantemente e che traccia un iter tutto speciale dove inizio e fine, passato e futuro, vita e morte metamorfizzano in un disegno di totalità: egli nel farlo dispiega tutte le potenzialità della sua intelligenza creativa usufruendo tanto delle capacità espressive della terza dimensione nelle sue sculture e nelle sue installazioni quanto della bidimensionalità della pittura nelle sue tele.
Nato a Isernia il 7 agosto 1979 e diplomatosi presso l’Istituto Statale d’Arte di Roma1 e poi presso l’Istituto Europeo del Design di Roma, è pittore scultore e fotografo.
Tra le principali mostre personali: 2011 - Lo spazio indovinato, Spazio Art Gallery, Milano; 2010 - Manovella Solo Show, Premio Morlotti, Fondazione Morlotti, Imbersago; Spirito libero in un letto a castello, Spazio Art Gallery, Milano.
Tra le principali mostre collettive: 2014 - Premio San Fedele (prize), Milano; Three Human Views, AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art, Milano; 2013 - Biennale Giovani Monza, Serrone Villa Reale, Monza; Alten Munze, Macht Kunst, Berlino; 2011 - Biennale di Venezia, Padiglione Molise, Officina della Cultura, Isernia; Premio Sulmona (prize), Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona; Premio Termoli (prize), Galleria Civica, Termoli.
Si inaugurerà giovedì 6 novembre alle ore 17.30 negli spazi del primo piano del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli una prima esposizione dedicata alla produzione più recente e matura dell’artista molisano: dalle geniali istallazioni, prima fra tutte Our time, alle sue visionarie e complesse opere pittoriche. A seguire, alle ore 19.00 nel salotto napoletano dell’arte contemporanea di Via Cappella Vecchia 8/a, verrà inaugurata una seconda esposizione dedicata alle opere del periodo della formazione di Luciano Sozio, quando ancora era conosciuto con il nome d’arte Manovella. In galleria verrà anche presentato il catalogo della mostra.
Luciano Sozio, sin dagli esordi, ha subito catturato l’attenzione di pubblico e critica: ha vinto il Premio Morlotti nel 2010 e ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2011. Il suo è un universo fatto di ideali non-luoghi della Risoluzione, architetture umane mutanti, misteriose tracce a metà tra ingenuità infantili e automatismi psichici. Egli è sempre alla ricerca di quel fluido alchemico che scorre incessantemente e che traccia un iter tutto speciale dove inizio e fine, passato e futuro, vita e morte metamorfizzano in un disegno di totalità: egli nel farlo dispiega tutte le potenzialità della sua intelligenza creativa usufruendo tanto delle capacità espressive della terza dimensione nelle sue sculture e nelle sue installazioni quanto della bidimensionalità della pittura nelle sue tele.
Nato a Isernia il 7 agosto 1979 e diplomatosi presso l’Istituto Statale d’Arte di Roma1 e poi presso l’Istituto Europeo del Design di Roma, è pittore scultore e fotografo.
Tra le principali mostre personali: 2011 - Lo spazio indovinato, Spazio Art Gallery, Milano; 2010 - Manovella Solo Show, Premio Morlotti, Fondazione Morlotti, Imbersago; Spirito libero in un letto a castello, Spazio Art Gallery, Milano.
Tra le principali mostre collettive: 2014 - Premio San Fedele (prize), Milano; Three Human Views, AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art, Milano; 2013 - Biennale Giovani Monza, Serrone Villa Reale, Monza; Alten Munze, Macht Kunst, Berlino; 2011 - Biennale di Venezia, Padiglione Molise, Officina della Cultura, Isernia; Premio Sulmona (prize), Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona; Premio Termoli (prize), Galleria Civica, Termoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni