Marcello Cinque. Personale

Marcello Cinque, Al Blu di Prussia, Napoli
Dal 28 Settembre 2012 al 08 Dicembre 2012
Napoli
Luogo: Al Blu di Prussia
Indirizzo: via Gaetano Filangieri 42
Orari: da martedì a venerdì 16.30-20; sabato 10.30-13/ 16.30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 409446
E-Mail info: info@albludiprussia.com
Sito ufficiale: http://www.albludiprussia.com
E’ affidata alle sculture organiche di Marcello Cinque l’inaugurazione (giovedì 27 settembre dalle ore 18) della nuova stagione artistica della galleria “Al Blu di Prussia” (Via Gaetano Filangieri 42) - lo spazio multidisciplinare di Giuseppe Mannajuolo e diretto da Mario Pellegrino - che dopo la pausa estiva riprende l’attività espositiva con la personale di Marcello Cinque. Una proposta in collaborazione con la galleria parigina “Pièce Unique” di Marussa Gravagnuolo e Christine Lahoud che sin dagli inizi, in apertura di stagione, affiancano lo spazio dove da quattro anni a questa parte lo spirito internazionale del primo “Al Blu di Prussia” - quello lanciato a cavallo degli anni Quaranta-Cinquanta dal mecenate Guido Mannajuolo e che nel periodo 1943-57 fece epoca – rivive su iniziativa del nipote Giuseppe proprio all’interno del bel palazzo Mannajuolo, storico esempio di stile Liberty in città.
Dopo Klaus Pinter, Cyrille André, Mary A. Waters, Eva Jospin, stavolta Pièce Unique presenta Marcello Cinque. In esposizione: un corpus di 11 sculture in gommaspugna e guaina liquida di dimensioni medio-grandi più una cartella di 6 disegni. Un lavoro realizzato dal giovane artista napoletano - che vive e lavora in Sardegna dove insegna all’Accademia di Belle Arti di Sassari - per la galleria di Parigi che di recente lo ha visto protagonista di una personale che ha riscosso grande successo di critica e di pubblico. Tra i lavori in esposizione, tutte opere recenti frutto della ricerca di Cinque rivolta alla sperimentazione di materiali nuovi e alle loro possibilità di adattamento, ispirata al contrasto tra la natura e la tecnologia. Tra queste, anche due opere realizzate appositamente per la mostra di Napoli.
Dopo Klaus Pinter, Cyrille André, Mary A. Waters, Eva Jospin, stavolta Pièce Unique presenta Marcello Cinque. In esposizione: un corpus di 11 sculture in gommaspugna e guaina liquida di dimensioni medio-grandi più una cartella di 6 disegni. Un lavoro realizzato dal giovane artista napoletano - che vive e lavora in Sardegna dove insegna all’Accademia di Belle Arti di Sassari - per la galleria di Parigi che di recente lo ha visto protagonista di una personale che ha riscosso grande successo di critica e di pubblico. Tra i lavori in esposizione, tutte opere recenti frutto della ricerca di Cinque rivolta alla sperimentazione di materiali nuovi e alle loro possibilità di adattamento, ispirata al contrasto tra la natura e la tecnologia. Tra queste, anche due opere realizzate appositamente per la mostra di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo