Mario Amura. Napoli Explosion

© Mario Amura | Mario Amura, Napoli Explosion
Dal 14 Dicembre 2023 al 01 Aprile 2024
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: Via Miano 2
Curatori: Sylvain Bellenger
La sala Cellaio del Museo e Real Bosco di Capodimonte ospiterà fino al 1° aprile 2024 l’esposizione “Napoli Explosion” del fotografo Mario Amura, a cura di Sylvain Bellenger, Direttore Generale del Museo. I suggestivi fuochi d’artificio napoletani immortalati la notte di Capodanno con le fotocamere Canon e da oggi in mostra, nella città partenopea.
In esposizione, ben 37 opere di grandi dimensioni, che risultano essere dei veri e propri “dipinti fotografici” che raccontano la festa del popolo napoletano attorno al Vesuvio la sera del 31 dicembre. Il risultato è uno spettacolo straordinario, dove i fuochi pirotecnici si trasformano in pennellate di luci e colori dall’incredibile effetto pittorico.
La mostra è frutto di un progetto che Mario Amura, fotografo e direttore della fotografia, ha sviluppato nel corso di ben 13 anni. Ogni Capodanno è salito con una troupe sul Monte Faito, la montagna che si affaccia di fronte al Vesuvio, per immortalare i festeggiamenti allo scoccare della mezzanotte.
«I napoletani esorcizzano la paura che il vulcano esploda, facendo esplodere di luce e colori tutto il golfo di Napoli - spiega il fotografo Mario Amura - Per rappresentare al meglio l’unicità del momento abbiamo utilizzato fotocamere e obiettivi Canon di ultima generazione che hanno un’altissima risoluzione e una riproduzione del colore unica. E grazie a questo tipo di tecnologia, il risultato pittorico riesce a fondersi con l’opera di reportage fotografico. Ecco, quindi, che i nostri fuochi d'artificio diventano nebulose, animali e paesaggi stellari».
Le immagini sono state scattate dalla troupe di Amura utilizzando la tecnologia Canon del sistema EOS R, in particolare le fotocamere mirrorless EOS R5 ed EOS R6 e le fotocamere Reflex EOS 5DS R. Sono stati utilizzati anche gli obiettivi RF 35mm MACRO IS STM, EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, EF 100-400 F4.5-5.6 L IS II USM e EF 24-105mm f/4 L IS USM II.
Da diversi anni il brand giapponese sostiene il progetto del fotografo Amura. «Siamo orgogliosi di contribuire al successo di questa iniziativa perché esprime e valorizza le potenzialità della nostra tecnologia di imaging – dichiara Alessandro Montanini, Canon Imaging Technologies Marketing Senior Manager-. La fotografia non è solo imprimere un’immagine, è molto di più. È uno strumento che consente di raccontare storie uniche, di catturare momenti straordinari, ma soprattutto, concorre a creare e condividere emozioni, unendo arte, tecnologia e creatività. E gli scatti della mostra “Napoli Explosion” ne sono l’esempio perfetto».
In esposizione, ben 37 opere di grandi dimensioni, che risultano essere dei veri e propri “dipinti fotografici” che raccontano la festa del popolo napoletano attorno al Vesuvio la sera del 31 dicembre. Il risultato è uno spettacolo straordinario, dove i fuochi pirotecnici si trasformano in pennellate di luci e colori dall’incredibile effetto pittorico.
La mostra è frutto di un progetto che Mario Amura, fotografo e direttore della fotografia, ha sviluppato nel corso di ben 13 anni. Ogni Capodanno è salito con una troupe sul Monte Faito, la montagna che si affaccia di fronte al Vesuvio, per immortalare i festeggiamenti allo scoccare della mezzanotte.
«I napoletani esorcizzano la paura che il vulcano esploda, facendo esplodere di luce e colori tutto il golfo di Napoli - spiega il fotografo Mario Amura - Per rappresentare al meglio l’unicità del momento abbiamo utilizzato fotocamere e obiettivi Canon di ultima generazione che hanno un’altissima risoluzione e una riproduzione del colore unica. E grazie a questo tipo di tecnologia, il risultato pittorico riesce a fondersi con l’opera di reportage fotografico. Ecco, quindi, che i nostri fuochi d'artificio diventano nebulose, animali e paesaggi stellari».
Le immagini sono state scattate dalla troupe di Amura utilizzando la tecnologia Canon del sistema EOS R, in particolare le fotocamere mirrorless EOS R5 ed EOS R6 e le fotocamere Reflex EOS 5DS R. Sono stati utilizzati anche gli obiettivi RF 35mm MACRO IS STM, EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, EF 100-400 F4.5-5.6 L IS II USM e EF 24-105mm f/4 L IS USM II.
Da diversi anni il brand giapponese sostiene il progetto del fotografo Amura. «Siamo orgogliosi di contribuire al successo di questa iniziativa perché esprime e valorizza le potenzialità della nostra tecnologia di imaging – dichiara Alessandro Montanini, Canon Imaging Technologies Marketing Senior Manager-. La fotografia non è solo imprimere un’immagine, è molto di più. È uno strumento che consente di raccontare storie uniche, di catturare momenti straordinari, ma soprattutto, concorre a creare e condividere emozioni, unendo arte, tecnologia e creatività. E gli scatti della mostra “Napoli Explosion” ne sono l’esempio perfetto».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo