Monica Biancardi. Punti di Vista

Monica Biancardi, Punti di Vista - Intravisione, 2017. Stampa su Fine art, 50x50 (x2) ed 1 di 3
Dal 16 Febbraio 2019 al 30 Marzo 2019
Napoli
Luogo: Shazar Gallery
Indirizzo: via Pasquale Scura 8
Orari: marzo dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 339 1532484
E-Mail info: info@shazargallery.com
Sito ufficiale: http://www.shazargallery.com
Sabato 16 febbraio 2019 la Shazar Gallery inaugura, con un opening lungo un giorno, dalle ore 11.30 alle 20.00, la sua nuova sede al centro di Napoli, a via Pasquale Scura 8.
“Dopo sedici anni di attività a Sant’Agata de Goti è arrivato il momento di cambiare, non solo un nuovo spazio, ma anche proposte diversificate e incursioni internazionali” così Giuseppe Compare direttore della Shazar, descrive questo nuovo corso che parte per una stagione di mostre con Monica Biancardi, Mutaz Elemam, Rocco Dubbini, Giacomo Montanaro, Gabriel Orlowski e Paola Risoli. Negli spazi secenteschi, coperti da una grande volta a botte, e con l’originale basolato, non mancheranno fuori programma e novità come una Summer Exhibition, vera e propria esperienza innovativa nell’ambito cittadino, che coinvolgerà non solo la galleria, ma anche il cortile e il palazzo storico della sede espositiva.
L’evento di inaugurazione vede protagonista Monica Biancardi con un intenso progetto fotografico, oggi in fieri, Punti di vista. L’artista napoletana restituisce in pellicola analogica, con un rigoroso bianco e nero, dittici, trittici e polittici che mostrano differenti piani di visione e sviluppano un sistema narrativo che nasce dal cambio di prospettiva. Un atto di comprensione che appare come una scelta di identificazione e di immedesimazione attraverso l’obiettivo. I racconti hanno un andamento ondulare che accompagna alla scoperta di un mondo nuovo, osservato dagli altri, da un esterno che sia persona o oggetto, e da un’azione che si svolge su più campi contemporanei in un repentino cambio di ruoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo