Napoli in scena. Prologo. Le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli in scena. Prologo. Le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale di Napoli
Dal 22 December 2021 al 30 July 2022
Napoli
Luogo: Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III
Indirizzo: Piazza del Plebiscito 1
Curatori: Gennaro Alifuoco e Francesco Cotticelli
Dal 22 dicembre “Napoli in scena. Prologo” alla Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” (inaugurazione alle ore 11 e visita guidata su invito): ospitata nel Salone della Biblioteca Lucchesi Palli, la mostra realizzata attraverso “Le raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale” è dedicata alla produzione e alla pratica teatrale a Napoli nell’Ottocento, ai suoi luoghi e ai suoi protagonisti. Un’esposizione di grande impatto visivo e dalla forte valenza iconografica, con le immagini dedicate al celebre Antonio Petito e alla sua compagnia, insieme a locandine, documenti, testi, autografi che ci fanno rivivere le pulcinellate del Teatro San Carlino e l’atmosfera della stagione d’oro del teatro Fiorentini sotto la conduzione dell’impresario e capocomico Adamo Alberti. Su quel palcoscenico si esibirono la compagnia di Scarpetta e mostri sacri come Salvini, la Tessero, Novelli, la Duse, la Pezzana, fino ad arrivare, in epoche più recenti alla Galli, Ruggeri, Musco, Viviani,Petrolini, la Abba.
Si tratta di materiali dalla variegata natura bibliografica: copioni passati di mano in mano da una compagnia ad un’altra, locandine e programmi teatrali, incisioni e fotografie con l’effige di attori, carte amministrative (contratti tra impresari e gli autori ed interpreti, mandati di pagamento, inventari). Testimonianze dalla natura documentaria in alcuni casi fragile ed effimera, non destinate a durare nel tempo, sopravvissute grazie alla lungimiranza di bibliotecari e archivisti e alla passione di collezionisti. È grazie ad esse che è possibile ricostruire, almeno parzialmente, una storia – quella del teatro e dello spettacolo a Napoli – che non descrive solo l’evoluzione di una forma d’arte e delle sue diversissime declinazioni, ma è intrinsecamente collegato allo sviluppo sociale, economico e culturale di una società, alle sue profonde radici culturali e antropologiche.
“Nel mosaico di fondi manoscritti, raccolte librarie, materiali iconografici che compongono l’imponente giacimento conservato negli scaffali e nei depositi della Biblioteca Nazionale di Napoli, i documenti di interesse per le arti dello spettacolo ne costituiscono una parte rilevante ed organica - afferma il direttore della Biblioteca nazionale di Napoli , Salvatore Buonomo - questa mostra è il punto di partenza di un percorso espositivo che proseguirà in primavera con un allestimento nella grande sala della Provinciale. Sarà la volta delle importanti testimonianze del Novecento, tra cui quelle delle raccolte De Muto, Viviani, Fiorito, Patroni Griffi.”
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Campania, con fondi del Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020
Si tratta di materiali dalla variegata natura bibliografica: copioni passati di mano in mano da una compagnia ad un’altra, locandine e programmi teatrali, incisioni e fotografie con l’effige di attori, carte amministrative (contratti tra impresari e gli autori ed interpreti, mandati di pagamento, inventari). Testimonianze dalla natura documentaria in alcuni casi fragile ed effimera, non destinate a durare nel tempo, sopravvissute grazie alla lungimiranza di bibliotecari e archivisti e alla passione di collezionisti. È grazie ad esse che è possibile ricostruire, almeno parzialmente, una storia – quella del teatro e dello spettacolo a Napoli – che non descrive solo l’evoluzione di una forma d’arte e delle sue diversissime declinazioni, ma è intrinsecamente collegato allo sviluppo sociale, economico e culturale di una società, alle sue profonde radici culturali e antropologiche.
“Nel mosaico di fondi manoscritti, raccolte librarie, materiali iconografici che compongono l’imponente giacimento conservato negli scaffali e nei depositi della Biblioteca Nazionale di Napoli, i documenti di interesse per le arti dello spettacolo ne costituiscono una parte rilevante ed organica - afferma il direttore della Biblioteca nazionale di Napoli , Salvatore Buonomo - questa mostra è il punto di partenza di un percorso espositivo che proseguirà in primavera con un allestimento nella grande sala della Provinciale. Sarà la volta delle importanti testimonianze del Novecento, tra cui quelle delle raccolte De Muto, Viviani, Fiorito, Patroni Griffi.”
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Campania, con fondi del Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee