Premio Paleocontemporanea 2013

Premio Paleocontemporanea 2013, Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli
Dal 12 Dicembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Napoli
Luogo: Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Indirizzo: via Moiariello 1
Telefono per informazioni: +39 081 5575111
E-Mail info: mtfulco@na.astro.it
Sito ufficiale: http://www.paleocontemporanea.it
Giovedì 12 dicembre, dalle ore 12.30, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte saranno esposte al pubblico le opere dei dieci finalisti del Premio Paleocontemporanea 2013, concorso di arti visive rivolto ai giovani artisti contemporanei. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2014, data di chiusura dell’intera rassegna Paleocontemporanea. Al vincitore del concorso andrà un premio in denaro di 3.000 euro, che verrà consegnato durante la serata di presentazione del catalogo Paleocontemporanea 2013, prevista per la seconda metà di gennaio presso il Museo MADRE.
La giuria del concorso è stata così composta: Holger Milkau, curatore della mostra Paleocontemporanea 2013; Don Antonio Loffredo, Direttore delle Catacombe di Napoli; Sergio Liguori, per il Museo di Capodimonte; Marco De Gemmis e Michele Iacobellis, per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Andrea Viliani, Direttore del Museo MADRE.
I partecipanti al concorso hanno dovuto attenersi al tema della trascendenza, filo conduttore di Paleocontemporanea 2013, rassegna che vede ben sessanta artisti contemporanei esporre le proprie opere in prestigiose locations: gli ipogei della Basilica del Buon Consiglio, le Catacombe di San Gennaro, la Basilica di San Gennaro Extra Moenia, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’Aeroporto di Capodichino e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
I 10 finalisti che concorrono all’assegnazione del premio unico da 3.000 euro sono: Melania Acanfora, Martina Di Fenza, Merethe Duvholt, Simone Frattini, Hermes Lacatena, Giovanni Marotta, Fabrizio Monsellato, Angelo Montefusco, Daniela Raffaele, Salvatore Ricci.
La giuria del concorso è stata così composta: Holger Milkau, curatore della mostra Paleocontemporanea 2013; Don Antonio Loffredo, Direttore delle Catacombe di Napoli; Sergio Liguori, per il Museo di Capodimonte; Marco De Gemmis e Michele Iacobellis, per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Andrea Viliani, Direttore del Museo MADRE.
I partecipanti al concorso hanno dovuto attenersi al tema della trascendenza, filo conduttore di Paleocontemporanea 2013, rassegna che vede ben sessanta artisti contemporanei esporre le proprie opere in prestigiose locations: gli ipogei della Basilica del Buon Consiglio, le Catacombe di San Gennaro, la Basilica di San Gennaro Extra Moenia, il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’Aeroporto di Capodichino e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
I 10 finalisti che concorrono all’assegnazione del premio unico da 3.000 euro sono: Melania Acanfora, Martina Di Fenza, Merethe Duvholt, Simone Frattini, Hermes Lacatena, Giovanni Marotta, Fabrizio Monsellato, Angelo Montefusco, Daniela Raffaele, Salvatore Ricci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabrizio monsellato ·
hermes lacatena ·
melania acanfora ·
martina di fenza ·
merethe duvholt ·
simone frattini ·
giovanni marotta ·
angelo montefusco ·
daniela raffaele ·
salvatore ricci ·
museo dell osservatorio astronomico di capodimonte
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo