Romualdo Schiano. Cesare Augusto. Leggi, Frammenti, Reperti

Romualdo Schiano, Gesta Divi Augusti, cm 180x320
Dal 20 Settembre 2014 al 27 Settembre 2014
Nola | Napoli
Luogo: Chiesa dei Santi Apostoli
Indirizzo: via San Felice
E-Mail info: romualdoschiano@gmail.com
Nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della morte del primo Imperatore romano Augusto, che si terranno a Nola fino al 14 ottobre, in collaborazione con l’associazione Meridies, è stato organizzato un ricco calendario sulla sua figura. Parate, rievocazioni storiche, convegni , rappresentazioni teatrali,visite guidate, laboratori e la mostra d’arte contemporanea del maestro Romualdo Schiano, che sarà inaugurata sabato 20 settembre ore 19 alla Chiesa dei Santi Apostoli in via San Felice, omaggieranno uno dei personaggi più importanti della nostra storia per ricordarne le azioni, il ruolo fondamentale per l’umanità e il significato della sua azione politica.
Morto proprio a Nola nel 14 d.C..Augusto, indica le sue gesta in un suo scritto “Index Rerum a se gestarum” (Indice delle azioni da lui stesso compiute) noto anche come “Res Gestae divi Augusti” (Imprese del divino Augusto) scoperto nel 1555 sulle pareti di un tempio di Ankara, opera di eccezionale valore documentario e storico poiché l’Imperatore ricorda in 35 capitoli tutte le sue imprese e cariche ricoperte durante la sua vita politica dal 44 a.C. al 14 d.C. Ed è proprio da questo scritto, che l’artista napoletano, sempre attento alle problematiche sociali e culturali, fortemente proiettato alla rivisitazione ed attualizzazione del mito e della storia, trae ispirazione per rappresentare su supporti pregiati, l’attività militare, politica, civile di Ottaviano Augusto ricorrendo a tecniche del passato filtrate attraverso il sentimento moderno. Schiano, attento alle nuove sperimentazioni e alle sollecitazioni del reale, basti pensare alle performances degli anni ’80 , alla ricerca pittorica nelle varie fasi di trasformazione-dall’informale, con la serie degli “Effetti rivissuti” con l’uso di materiali poveri e quella della “Pittura attraversata” degli anni ’90 attraverso l’uso di strumenti informatici che lo portano a realizzare più tardi i suoi “Reperti industriali”, tentando di cogliere il senso della storia provando a “riscriverla” con i colori. Ed è proprio da allora che Schiano arriva all’arte come evoluzione e non mera rappresentazione. Il percorso espositivo intitolato “Cesare Augusto-Leggi,Frammenti,Reperti”, presentato dal poeta Raffaele Urraro, visitabile fino al 27 settembre, si inserisce proprio in questo discorso intrapreso. Inizia a lavorare con i decreti, le leggi per finire con l’opera che rappresenta la sua morte. Su tela d’Olanda e con pigmenti e polveri naturali, l’artista usa il nero per simboleggiare la lava del Vesuvio, ma anche la morte, il giallo come il tufo dei nostri luoghi e il rosso pompeiano la vita sociale, i costumi,per riuscire attraverso la storia con tratti filosofici e mistici , tipici della sua ricerca, a riflettere su una concezione unitaria del cosmo, pervaso di forze spirituali, dominato da leggi universali in cui l’uomo è sempre al centro. In alcuni lavori compaie il celeste color del cielo che, invece, rappresenta la vita, la speranza, l’infinito.Passato e presente si fondono insieme nelle opere facendo pensare ai problemi dell’uomo moderno usando la materia storica come un pretesto per affrontare la memoria del pensiero nei secoli. La sua è una pittura in evoluzione che mette in scena metafore suggestive e soluzioni affrontate da grandi temi dell’identificazione e riconoscimento del sé come emblema di tutto ciò che succede anche oggi come in passato e come speranza rivolta al futuro per raccontare attraverso stratificazioni della materia l’irraggiungibilità dell’assoluto. La vita e l’opera di Augusto , che portò pace ai Romani attraverso il suo spirito riformista per Schiano rimane ancora un messaggio valido per affrontare tante necessità che affliggono la società attuale.
Morto proprio a Nola nel 14 d.C..Augusto, indica le sue gesta in un suo scritto “Index Rerum a se gestarum” (Indice delle azioni da lui stesso compiute) noto anche come “Res Gestae divi Augusti” (Imprese del divino Augusto) scoperto nel 1555 sulle pareti di un tempio di Ankara, opera di eccezionale valore documentario e storico poiché l’Imperatore ricorda in 35 capitoli tutte le sue imprese e cariche ricoperte durante la sua vita politica dal 44 a.C. al 14 d.C. Ed è proprio da questo scritto, che l’artista napoletano, sempre attento alle problematiche sociali e culturali, fortemente proiettato alla rivisitazione ed attualizzazione del mito e della storia, trae ispirazione per rappresentare su supporti pregiati, l’attività militare, politica, civile di Ottaviano Augusto ricorrendo a tecniche del passato filtrate attraverso il sentimento moderno. Schiano, attento alle nuove sperimentazioni e alle sollecitazioni del reale, basti pensare alle performances degli anni ’80 , alla ricerca pittorica nelle varie fasi di trasformazione-dall’informale, con la serie degli “Effetti rivissuti” con l’uso di materiali poveri e quella della “Pittura attraversata” degli anni ’90 attraverso l’uso di strumenti informatici che lo portano a realizzare più tardi i suoi “Reperti industriali”, tentando di cogliere il senso della storia provando a “riscriverla” con i colori. Ed è proprio da allora che Schiano arriva all’arte come evoluzione e non mera rappresentazione. Il percorso espositivo intitolato “Cesare Augusto-Leggi,Frammenti,Reperti”, presentato dal poeta Raffaele Urraro, visitabile fino al 27 settembre, si inserisce proprio in questo discorso intrapreso. Inizia a lavorare con i decreti, le leggi per finire con l’opera che rappresenta la sua morte. Su tela d’Olanda e con pigmenti e polveri naturali, l’artista usa il nero per simboleggiare la lava del Vesuvio, ma anche la morte, il giallo come il tufo dei nostri luoghi e il rosso pompeiano la vita sociale, i costumi,per riuscire attraverso la storia con tratti filosofici e mistici , tipici della sua ricerca, a riflettere su una concezione unitaria del cosmo, pervaso di forze spirituali, dominato da leggi universali in cui l’uomo è sempre al centro. In alcuni lavori compaie il celeste color del cielo che, invece, rappresenta la vita, la speranza, l’infinito.Passato e presente si fondono insieme nelle opere facendo pensare ai problemi dell’uomo moderno usando la materia storica come un pretesto per affrontare la memoria del pensiero nei secoli. La sua è una pittura in evoluzione che mette in scena metafore suggestive e soluzioni affrontate da grandi temi dell’identificazione e riconoscimento del sé come emblema di tutto ciò che succede anche oggi come in passato e come speranza rivolta al futuro per raccontare attraverso stratificazioni della materia l’irraggiungibilità dell’assoluto. La vita e l’opera di Augusto , che portò pace ai Romani attraverso il suo spirito riformista per Schiano rimane ancora un messaggio valido per affrontare tante necessità che affliggono la società attuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni