Stefania Sabatino. Living in a Box

Stefania Sabatino. Living in a Box, Mediterranea, Napoli
Dal 10 Marzo 2017 al 03 Aprile 2017
Napoli
Luogo: Mediterranea
Indirizzo: via Carlo de Cesare 60
Orari: 11-19.30
Curatori: Saverio Ammendola
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 403310
Sito ufficiale: http://www.mediterranea-arte.com
Stefania Sabatino continua il suo percorso artistico iniziato nel 1997 con una mostra al Grenoble curata da Jean Noel Schifano passando per “Le stanze di eros” nel 2004 alla VI Fiera Arte Moderna e Contemporanea “Immagina”, Reggio Emilia, curata da R. Mezzacapo. “Artissima 13”, al PAN nel 2006, Esposizione Internazionali “Il Giallo di Napoli” nel 2008, nel 2011 la LIV Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, “Lo Stato dell’Arte Campania”, Ex Tabacchificio Centola, curata da V. Sgarbi. 2014 e 2016 I e II Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Salerno. Vanno citate le 16 personali tra cui VITARTEVITA, Villa Fiorentino, Sorrento nel 2006, “SENSI-corpi in movimento” presso Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano nel 2007 (Curata e patrocinata dal Comune di San Giorgio a Cremano unitamente all’Assessorato alla Valorizzazione delle Ville Vesuviane, presentata da A Calabrese e V. Sgarbi. Nel 2013 “a IMMAGINE e SOMIGLIANZA” Pinacoteca Provinciale di Salerno, organizzata dall’ Assessorato al Patrimonio e Beni Culturali di Salerno, curata da F. Gigantino e presentata da A. Calabrese.
Oggi negli spazi di Mediterranea si propone con un nuovo lavoro che esalta il concetto introspettivo dell’anima. Racchiusi in un cubo di plexiglass ritroviamo i sensi le esperienze le passionalità del vissuto. Una mostra dal forte senso autobiografico. La Sabatino giunge ad una maturità artistica di sintesi e pone le basi per elaborare in maniera costruttiva il suo linguaggio artistico che esula da quella statica condizione della globo-contemporaneità. Una ricerca sui materiali che sposano anche il gesto pittorico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo