Tombola archeologica, Presepe Felix e Gospel
Presepe Felix, MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dal 20 December 2019 al 20 December 2019
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo 19
Sito ufficiale: http://www.museoarcheologiconapoli.it
Le sorprese non finiscono mai: affreschi, mosaici e sculture possono diventare i protagonisti del gioco più famoso delle festività natalizie.
Succederà al MANN, venerdì 20 dicembre (appuntamento nell’Atrio alle 16) con la Tombola Archeologica Napoletana ideata dallo scrittore ed umorista partenopeo Amedeo Colella in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo: dal simpatico e popolare “panariello” verranno fuori non i soliti numeri, ma volti ed immagini dell’arte classica.
Dalla statua bronzea del “Maialino” della Villa dei Papiri (“‘o puorco”) ad uno degli splendidi “Corridori”(“‘o guaglione”), saranno tanti gli accostamenti tra arte e folclore che faranno sorridere i visitatori del Museo: con uno scopo, indovinare i numeri che possono essere collegati ai reperti, unendo, tra gioco e divertimento, la conoscenza del patrimonio archeologico alla “sapienza” (vivida, ma sempre antica) della smorfia napoletana. Tra i premi della tombola, vi saranno pubblicazioni, gadget ed abbonamenti annuali OpenMann.
Ancora una conferma, per il Natale 2019 al MANN: sempre nell’atrio del Museo, sarà in mostra lo splendido “Presepe Felix” (inaugurazione 20 dicembre, ore 12), realizzato dall’Associazione Presepistica Napoletana nell’ambito delle misure di sostegno della Regione Campania alla valorizzazione delle tradizioni locali.
In particolare, la Regione ha portato avanti il progetto perché il presepe napoletano è “tratto distintivo di conoscenze e saperi, che le comunità ritengono parte del proprio patrimonio immateriale, tanto da richiederne il riconoscimento dell’Unesco”.
Nel presepe, in esposizione al MANN, un’affascinante rappresentazione delle province campane, partendo dall’epoca dei Borbone: il percorso di questa suggestiva ricostruzione presepiale va dal territorio napoletano (le scene sono intitolate “Pittura dei Capricci”, e raffigurano sia la dimensione costiera, sia la vita dell’interno) a quello casertano (focus sulla fabbrica della seta di San Leucio e sulla tenuta borbonica di Carditello), dal beneventano (terra del vino) all’avellinese (qui predomina il tema della Madonna Nera di Montevergine), per giungere al salernitano (la raffigurazione si concentra sui prodotti di bufala della piana del Sele).
Natale è, naturalmente, anche tempo per apprezzare la musica tradizionale: venerdì 20 dicembre (ore 17, Sala del Toro Farnese), nell’ambito della rassegna “Muse al Museo. Speciale Thalassa” (produzione FestivalMann; direzione artistica: Andrea Laurenzi), ouverture con Rita Ceccarelli e Flowin’ Gospel, cui seguirà l’esibizione del coro americano United Voices per salutare l’inizio delle festività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita