Tra terra e mare. All’origine del gusto
Tra terra e mare. All’origine del gusto
Dal 24 October 2015 al 18 January 2015
Pozzuoli | Napoli
Luogo: Rione Terra
Indirizzo: Rione Terra
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia della Campania
- Regione Campania
- Comune di Pozzuoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 081 19936286 / 081 19936287
Telefono per informazioni: +39 081 5266007
E-Mail info: costanza.gialanella@beniculturali.it
Dal 24 ottobre al 18 gennaio 2016, ogni fine settimana, grazie ad una spettacolare mostra/itinerario dal titolo “Tra terra e mare. All’origine del gusto” si riaprirà al pubblico l’area archeologica del Rione Terra, a Pozzuoli nei Campi Flegrei.
Il progetto è a cura della Soprintendenza Archeologia della Campania ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Pozzuoli, finanziato dalla Regione Campania nell'ambito di una selezione di progetti definiti "Itinerari" per la valorizzazione e promozione dei beni culturali campani, in qualità di attrattori turistici. Il percorso, che ripercorre le antiche strade romane sulle quali si affacciano botteghe, magazzini, laboratori e spazi privati, sarà arricchito di presenze virtuali che guideranno il pubblico alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli. L’immersione nella storia dell’antica città, resa particolarmente efficace dall’incredibile stato di conservazione degli edifici che sono visibili sotto i palazzi seicenteschi, sarà suggerita attraverso l’uso di tecnologie innovative che faciliteranno la lettura delle complesse stratificazioni e delle tracce lasciate dall’uomo e dal tempo. Il visitatore, passeggiando lungo le strade principali della città di più di duemila anni fa, verrà affascinato dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di grano (horrea) e dalle botteghe (tabernae). I luoghi risuoneranno degli echi di voci narranti che utilizzano testi tratti dalla letteratura latina, le pareti trasuderanno i ricordi di chi le ha abitate per restituire la vita degli antichi abitanti. I traffici e la convulsa realtà di queste strade ormai silenti sarà per lo spazio della visita rievocata. La storia di questa città così densa di episodi e di documenti sarà messa in scena attraverso effetti e istallazioni multimediali, che sono la caratteristica exhibit di questo itinerario.. Il mare raggiungerà le case, con i suoi mille pesci e i suoi colori. Le pareti lasceranno lo spazio a nuove stanze, un tempo piene di anfore e di marmi. Le attività di botteghe e taverne come per incanto si animeranno. Un itinerario avvincente, che attraverso la tecnologia e il virtual mapping riesce a ricostruire attività e scene quotidiane, catturando l’attenzione del visitatore e restituendogli un’esperienza immersiva e multisensoriale, che rende più profonda la conoscenza di questi luoghi. L’itinerario della mostra si sviluppa con varie postazioni e viene effettuato dalle ore 10 alle 18 ogni 15 minuti, il sabato e la domenica, in gruppi di 15 persone accompagnati da una guida archeologa. L'ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi, scrivendo a prenotazioni@comune.pozzuoli.na.it.
Il progetto è a cura della Soprintendenza Archeologia della Campania ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Pozzuoli, finanziato dalla Regione Campania nell'ambito di una selezione di progetti definiti "Itinerari" per la valorizzazione e promozione dei beni culturali campani, in qualità di attrattori turistici. Il percorso, che ripercorre le antiche strade romane sulle quali si affacciano botteghe, magazzini, laboratori e spazi privati, sarà arricchito di presenze virtuali che guideranno il pubblico alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli. L’immersione nella storia dell’antica città, resa particolarmente efficace dall’incredibile stato di conservazione degli edifici che sono visibili sotto i palazzi seicenteschi, sarà suggerita attraverso l’uso di tecnologie innovative che faciliteranno la lettura delle complesse stratificazioni e delle tracce lasciate dall’uomo e dal tempo. Il visitatore, passeggiando lungo le strade principali della città di più di duemila anni fa, verrà affascinato dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di grano (horrea) e dalle botteghe (tabernae). I luoghi risuoneranno degli echi di voci narranti che utilizzano testi tratti dalla letteratura latina, le pareti trasuderanno i ricordi di chi le ha abitate per restituire la vita degli antichi abitanti. I traffici e la convulsa realtà di queste strade ormai silenti sarà per lo spazio della visita rievocata. La storia di questa città così densa di episodi e di documenti sarà messa in scena attraverso effetti e istallazioni multimediali, che sono la caratteristica exhibit di questo itinerario.. Il mare raggiungerà le case, con i suoi mille pesci e i suoi colori. Le pareti lasceranno lo spazio a nuove stanze, un tempo piene di anfore e di marmi. Le attività di botteghe e taverne come per incanto si animeranno. Un itinerario avvincente, che attraverso la tecnologia e il virtual mapping riesce a ricostruire attività e scene quotidiane, catturando l’attenzione del visitatore e restituendogli un’esperienza immersiva e multisensoriale, che rende più profonda la conoscenza di questi luoghi. L’itinerario della mostra si sviluppa con varie postazioni e viene effettuato dalle ore 10 alle 18 ogni 15 minuti, il sabato e la domenica, in gruppi di 15 persone accompagnati da una guida archeologa. L'ingresso è gratuito ma è necessario prenotarsi, scrivendo a prenotazioni@comune.pozzuoli.na.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga