Fluxfilm Anthology

© 2018 Lightcone, Parigi. All rights reserved | George Maciunas, Fluxfilm no. 3 – End After 9, 1966. Film 16mm, bianco e nero, muto, durata: 1’11”
Dal 26 Maggio 2018 al 26 Maggio 2018
Cittadella | Padova
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: via Guglielmo Marconi 30
Curatori: Guido Bartorelli, Lisa Parolo
Telefono per informazioni: +39 049 9413449
E-Mail info: info@fondazionepretorio.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionepretorio.it/
Il 26 maggio 2018 alle ore 18.00 la sala conferenze di Palazzo Pretorio ospiterà la proiezione Fluxfilm Anthology di Nam June Paik, Dick Higgins, GeorgMaciunas, Yoko Ono, George Brecht, Robert Watts, Wolf Vostell, Ben Vautier e altri. L’evento si inserisce nella ricca rassegna di proiezioni di film sperimentali e d’artista, nell’ambito della mostra “Sirio Luginbühl: film sperimentali”.
La rassegna è a cura di Guido Bartorelli e Lisa Parolo che presentano le proiezioni con la collaborazione di Marco Santi e Federica Stevanin.
Ingresso gratuito.
Fluxus, gruppo di artisti provenienti dagli Stati Uniti, Europa e Asia e fondato negli anni Sessanta dal lituano George Maciunas (Kaunas, 1931 – Boston, 1978), poggia su una radicale fluidità di programma e partecipazioni. È un’aggregazione aperta, un coordinamento di iniziative a cui aderiscono personalità che rimangono indipendenti, libere di far convergere il proprio percorso individuale su uno, pochi o molti progetti collettivi. Fluxus ha accolto in sé musicisti e poeti prima ancora che artisti. Tutti hanno risentito dell’influenza di John Cage, Marcel Duchamp e del Buddhismo Zen, portandoli a formare un pensiero poetico condiviso che si sintetizza nella coincidenza tra vita e arte, o meglio nell’urgenza di dissolvere questa in quella.
George Maciunas, Nam June Paik, Dick Higgins, Yoko Ono, George Brecht, Robert Watts, Wolf Vostell, Ben Vautier e molti altri artisti più o meno vicini a Fluxus, hanno realizzato Fluxfilms, cinema d’artista prodotti in tempi diversi, dal 1962 al 1970. Le singole opere d’arte venivano presentate una dopo l’altra o proiettate singolarmente a ciclo continuo con la pellicola appositamente giuntata a loop.
I Fluxfilms sono caratterizzati da gag o eventi, alcuni si soffermano su un gesto, un accadimento ricorrendo al rallentamento estremo. In altri casi l’accadimento è tutto interno alla pellicola, secondo la logica del “concretismo” che Maciunas ricava dall’ambito della sperimentazione musicale: col tempo su una pellicola trasparente si accumulano polvere e segni di usura (Paik), oppure si possono alternare singoli fotogrammi trasparenti ad altri completamente opachi col risultato di uno psichedelico effetto flicker (John Cavanough); o ancora, come nel caso dei Fluxfilms di Riddle e dello stesso Maciunas, si constata la testualità della pellicola nel suo essere segmentata in tanti fotogrammi e se ne fa un misuratore del tempo e dello spazio.
PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI
28 aprile 2018
Andy Warhol
Kiss, 54’, 16mm, 1964
Blow Job, 35’, 16mm, 1964
Courtesy of: MoMA, Circulating film & video library, New York
12 maggio 2018
Stan Brakhage
Songs, 1964
Courtesy of: Associazione Home Movies, Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna
26 maggio 2018
Fluxfilm Anthology (Nam June Paik, Dick Higgins, George Maciunas, Yoko Ono, George Brecht, Robert Watts, Wolf Vostell, Ben Vautier e altri)
1962-1970, 16mm, col.-b/n, suono e muto, 100'
Courtesy of: Light Cone, Parigi
9 giugno 2018 - 22 giugno 2018
Gerry Schum
Land Art – Fernsehaustellung I
1969, film 16mm trasferito su DVD
Courtesy of: Groninger Museum, Groningen, Olanda
23 giungo 2018 - 6 luglio 2018
Paolo Gioli
Commutazioni con mutazione (1969)
Immagini disturbate da un intenso parassita (1970)
Secondo il mio occhio di vetro (1972)
Hilarisdoppio (1973)
Courtesy dell’artista
7 luglio 2018 - 15 luglio 2018
Michele Sambin
Anamnesi (1968, col., sonoro, 15’51’’)
1 e 2 (1969, Super8, col., suono, 8’54’’)
Laguna (1971, Super8, col., sonoro, 30’)
Blud’acqua (1972, 16mm, col., sonoro, 25’)
Film a strisce (La petite mort), (1976, 16mm, col., sonorizzazione live, 3’)
Diogene. Andata e ritorno (1977-2016, 16mm, video digitale, col., sonorizzazione, 5’32’’)
Blud’acqua [Performance sonorizzazione]
Congunzione astrale, omaggio a Sirio [Ricostruzione del film e sonorizzazione aggiunta]
Courtesy dell’artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
yoko ono ·
george brecht ·
nam june paik ·
ben vautier ·
dick higgins ·
robert watts ·
palazzo pretorio ·
wolf vostell ·
georgmaciunas
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni