Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Gianni Vincenti

Opera di Gianni Vincenti
Dal 30 Giugno 2022 al 25 Luglio 2022
Padova
Luogo: Galleria Samonà
Indirizzo: Via Roma 57
Enti promotori:
- Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 049 8205611
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Dal 30 giugno 2022 presso le vetrine della Galleria Samonà, sarà visibile la mostra personale di Gianni Vincenti, artista figurativo e street artist residente nella nostra città.
Gianni Vincenti nasce a La Spezia nel 1977. A partire dal 1996 per svolgere gli studi in psicologia si trasferisce a Padova, dove tuttora risiede. Egli ha sempre avuto un forte interesse per la dimensione espressiva, che a partire dal 2010 ha cominciato a sviluppare attraverso l’attività artistica figurativa.
La mostra trae origine dal catalogo personale retrospettivo riguardante la produzione artistica dal 2014 al 2022.
Nel corso della sua decennale ed eterogenea attività artistica ha utilizzato diverse tecniche, stencil, paste up, serigrafia, colori spray acrilici e colori ad olio. Vari sono inoltre i supporti utilizzati per realizzare le sue opere, carta per applicare le opere in strada, tela canvas, legno e vetro.
I soggetti generalmente trattati da Vincenti riguardano l’arte sacra, l’arte popolare e la comunicazione di massa.
La mostra è visitabile esclusivamente dall’esterno, grazie ad una apposita illuminazione.
Gianni Vincenti nasce a La Spezia nel 1977. A partire dal 1996 per svolgere gli studi in psicologia si trasferisce a Padova, dove tuttora risiede. Egli ha sempre avuto un forte interesse per la dimensione espressiva, che a partire dal 2010 ha cominciato a sviluppare attraverso l’attività artistica figurativa.
La mostra trae origine dal catalogo personale retrospettivo riguardante la produzione artistica dal 2014 al 2022.
Nel corso della sua decennale ed eterogenea attività artistica ha utilizzato diverse tecniche, stencil, paste up, serigrafia, colori spray acrilici e colori ad olio. Vari sono inoltre i supporti utilizzati per realizzare le sue opere, carta per applicare le opere in strada, tela canvas, legno e vetro.
I soggetti generalmente trattati da Vincenti riguardano l’arte sacra, l’arte popolare e la comunicazione di massa.
La mostra è visitabile esclusivamente dall’esterno, grazie ad una apposita illuminazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione