L'Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi

Dal 25 Ottobre 2019 al 28 Giugno 2020
Padova
Luogo: Centro Culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: da lunedì a giovedì 09:00-19:00; venerdì e sabato 09:00-24:00; domenica e festivi 09:00-20:00; 24 e 31 dicembre aperto fino alle ore 15:00; 25 dicembre e 1 gennaio chiuso
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: intero euro 16,00 ridotto euro 14,00: over 65 anni, ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti dai 18 ai 25 anni, persone diversamente abili dai 18 anni, titolari di convenzioni. Gratuito: bambini fino ai 5 anni (non in gruppo scolastico), bambini e ragazzi con disabilità fino ai 17 anni, accompagnatori di visitatori diversamente abili
Telefono per informazioni: 0292897792
Sito ufficiale: http://www.legittodibelzoni.it
In occasione del bicentenario del rientro di Belzoni a Padova, dopo tre viaggi compiuti agli inizi dell’Ottocento lungo il Nilo, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove una grande mostra al Centro culturale Altinate San Gaetano, per raccontare una vita “fuori dagli schemi”, che dal palcoscenico del polveroso Sadler’s Wells Theatre, dove il giovane Belzoni si era cimentato in numeri di forza e giochi d’acqua ottenendo grandi successi, si proietta sugli appassionanti scenari della civiltà dell’Egitto.
Una vita straordinaria, degna di un film. E non a caso George Lucas, il regista di Guerre Stellari, nel dare vita all’Indiana Jones de I predatori dell’arca perduta si è ispirato proprio a Belzoni.
Gli spazi della mostra vedono la ricostruzione degli ambienti, con effetti speciali e tecnologie digitali, in modo che il visitatore si trovi immerso negli ambienti cui il Belzoni si è trovato di fronte.
Molti gli oggetti antichi presenti in mostra, provenienti da diversi musei italiani e stranieri, alcuni sono esposti al pubblico per la prima volta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo