Metamorfosi. Miti d’amore e di vendetta nel mondo romano

Metamorfosi. Miti d’amore e di vendetta nel mondo romano
Dal 29 Settembre 2012 al 01 Dicembre 2012
Padova
Luogo: Centro di Ateneo per i Musei
Indirizzo: via Orto Botanico 15
Orari: lunedì e sabato 9-13; da martedì a venerdì 9-13/ 14.30-17.30
Curatori: Francesca Ghedini, Isabella Colpo
Costo del biglietto: euro 6
Telefono per informazioni: +39 049 2010270
E-Mail info: metamorfosi.dbc@unipd.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.unipd.it/metamorfosi
Nel mondo antico l’uomo viveva circondato dai personaggi del mito. Dei ed eroi, mortali e immortali che s’incontrano e si scontrano in numerose vicende: vicende d’amore, di tradimenti, di vendetta, di morte violenta o accidentale, ma soprattutto di trasformazioni. Personaggi e storie che accompagnavano l’uomo romano in tutti i momenti della sua vita: all’interno della casa, rappresentati in articolate composizioni sulle pareti dei diversi ambienti, o sulle gemme che impreziosivano i gioielli, o ancora eternati sulle casse dei sarcofagi o all’interno delle tombe.?
Le numerosissime leggende che circolavano in età romana sono per buona parte raccolte nelle Metamorfosi di Ovidio (fine del I secolo a.C. – inizi del I secolo d.C.): in XV libri, che assumono quasi la forma di una vera e propria “enciclopedia di miti”, sono narrate più di duecento storie in cui i diversi protagonisti, alla fine di rocambolesche vicende, si trasformano in altro: pianta, roccia, fiore, animale, costellazione e l’elenco potrebbe continuare a lungo.?
Ed è proprio questo grande poema, che ha la forza di proiettare la mente del lettore in un mondo altro, a ispirare il percorso della mostra METAMORFOSI. Miti d’amore e di vendetta nel mondo romano.
Ad accogliere il visitatore nelle prime sale saranno i protagonisti della Roma augustea (tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.): l’imperatore, la sua famiglia e il grande poeta. Nelle sale successive saranno invece illustrati, attraverso opere originali, quegli stessi miti di metamorfosi che anche Ovidio canta nel suo poema: protagonisti saranno l’amore, la gelosia, la vendetta. Per la prima volta Padova accoglierà gli affreschi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, provenienti dall’area vesuviana; l’esposizione prevede inoltre l’immancabile presenza di gemme, avori, piatti, sarcofagi per finire con codici miniati medioevali e affreschi di epoca rinascimentale, che illustrano la fortuna goduta dalle Metamorfosi anche in epoca post-antica.?
Sarà dunque attraverso il costante gioco di confronti tra il testo scritto e le immagini che si darà prova di come proprio quei miti che riempivano di sé la vita e la morte dell’uomo romano fossero gli stessi che Ovidio ha cantato nel suo poema e di come spesso i due orizzonti, quello letterario e quello figurativo, scandissero nel mondo antico tutti gli aspetti della vita.?
Le numerosissime leggende che circolavano in età romana sono per buona parte raccolte nelle Metamorfosi di Ovidio (fine del I secolo a.C. – inizi del I secolo d.C.): in XV libri, che assumono quasi la forma di una vera e propria “enciclopedia di miti”, sono narrate più di duecento storie in cui i diversi protagonisti, alla fine di rocambolesche vicende, si trasformano in altro: pianta, roccia, fiore, animale, costellazione e l’elenco potrebbe continuare a lungo.?
Ed è proprio questo grande poema, che ha la forza di proiettare la mente del lettore in un mondo altro, a ispirare il percorso della mostra METAMORFOSI. Miti d’amore e di vendetta nel mondo romano.
Ad accogliere il visitatore nelle prime sale saranno i protagonisti della Roma augustea (tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.): l’imperatore, la sua famiglia e il grande poeta. Nelle sale successive saranno invece illustrati, attraverso opere originali, quegli stessi miti di metamorfosi che anche Ovidio canta nel suo poema: protagonisti saranno l’amore, la gelosia, la vendetta. Per la prima volta Padova accoglierà gli affreschi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, provenienti dall’area vesuviana; l’esposizione prevede inoltre l’immancabile presenza di gemme, avori, piatti, sarcofagi per finire con codici miniati medioevali e affreschi di epoca rinascimentale, che illustrano la fortuna goduta dalle Metamorfosi anche in epoca post-antica.?
Sarà dunque attraverso il costante gioco di confronti tra il testo scritto e le immagini che si darà prova di come proprio quei miti che riempivano di sé la vita e la morte dell’uomo romano fossero gli stessi che Ovidio ha cantato nel suo poema e di come spesso i due orizzonti, quello letterario e quello figurativo, scandissero nel mondo antico tutti gli aspetti della vita.?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano