Notturni d'Arte 2018 - Padova Urbs Picta

Notturni d'Arte 2018 - Padova Urbs Picta
Dal 25 Luglio 2018 al 31 Agosto 2018
Padova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Telefono per informazioni: +39 049 8204533
E-Mail info: notturnidarte@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Sono nel segno di Padova Urbs Picta i Notturni d'Arte 2018, prodotti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e realizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e della Cassa di Risparmio del Veneto.
Al centro di questa XXXII edizione della rassegna saranno quindi i meravigliosi cicli di affreschi padovani del 1300 per i quali la nostra città è candidata a essere inserita nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità. Questi straordinari dipinti, dei maggiori pittori del tempo, sono ancora oggi visibili in otto monumenti del centro storico: Cappella degli Scrovegni (Giotto), Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani (Guariento; Giusto de’ Menabuoi), Palazzo della Ragione (Giotto, Jacopo da Verona e Giusto de’ Menabuoi), Battistero della Cattedrale (Giusto de’ Menabuoi), Cappella della Reggia Carrarese (Guariento), Basilica del Santo (Giotto, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi), Oratorio di San Giorgio (Altichiero da Zevio con la collaborazione di Jacopo da Verona), Oratorio di San Michele (Jacopo da Verona).
Gli affreschi costituiscono una testimonianza spettacolare di quello che fu il secolo d'oro della nostra città, apertosi con la presenza di GIOTTO dal 1302 e durante il quale, sotto la guida dei Carraresi che governarono per 87 anni (1318 - 1405), Padova si affermò come capitale di rango europeo.
Incontri, visite guidate, spettacoli, attività per ragazzi, escursioni in battello, proiezioni di film, ricostruiranno il ricco clima culturale dell'epoca, mettendo in luce personaggi (artisti, scienziati, letterati) e committenze (Comune, clero, famiglie illustri) che hanno concorso a dare una nuova immagine alla città e un forte impulso akl processo di rinnovamento del linguaggio figurativo, rendendo Padova uno dei più avanzati centri del Trecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970