Olimpia Biasi. Viriditas
Dal 20 Gennaio 2018 al 01 Maggio 2018
Padova
Luogo: Orto botanico
Indirizzo: via Orto Botanico 15
Curatori: Virginia Baradel
Enti promotori:
- Orto Botanico
- Università degli Studi di Padova
Costo del biglietto: Intero 10 euro (dai 18 anni ai 64 anni),Ridotto 8 euro (Dai 65 anni e Insegnanti), Ridotto 5 euro (Dai 6 anni ai 18 anni non compiuti, Studenti fino a 26 anni, dimostrando l’iscrizione (esclusa Università di Padova), Possessori di Padova Card). Gratuito fino a 5 anni
Telefono per informazioni: +39 049 8273939
E-Mail info: info@ortobotanicopd.it
Sito ufficiale: http://www.ortobotanicopd.it
Promossa dall’Università di Padova, in mostra all’Orto botanico, la natura vibrante e vitale dei più recenti lavori di Olimpia Biasi.
Dal visionario universo di Ildegarda di Bingen alla rappresentazione vitale del sapere naturalistico; dall’espressività informale alle opere che, recuperando il valore del fare femminile, esprimono il mistero della natura e dell’in nito.
“Natura è ciò che conosciamo ma non possiamo esprimere. La nostra saggezza è impotente di fronte alla sua semplicità”. (Emily Dickinson)
Viridità, ovvero la forza della natura; quel brivido vitale presente in tutte le creature, che rende sottili le differenze tra animale e vegetale, per no tra animato e inanimato.
“Viriditas” è il titolo scelto da Olimpia Biasi (Treviso, 1947) per raccontare, in un’intensa mostra all’Orto botanico di Padova, la sua ultima fase creativa, quell’universo in cui oggi con uiscono visioni cosmiche, linfa e umori di sapore medievale e le nuove frontiere del sapere naturalistico; una natura magmatica e pulsante, arti femminili e poteri ancestrali e un mondo animale di antica potenza.
E non poteva esserci luogo più evocativo per realizzare una personale dell’artista trevigiana alla quale la critica in passato ha riservato tanta attenzione e belle pagine.
Curata da Virginia Baradel, dal 19 gennaio al 1° maggio 2018, la mostra promossa dall’Università di Padova, si pone in dialogo con il luogo sia attraverso le opere collocate negli spazi espositivi interni - le garze, gli erbari, i disegni, i teleri - sia con tre mirabili installazioni inserite all’aperto, tra gli alberi, le piante e l’acqua.
Concentrato di varietà botaniche e di conoscenze scienti che e loso che, di sapienze medicinali e in uenze esoteriche, l’Hortus Patavinus (primo orto botanico universitario al mondo, istituito nel 1545, e da vent’anni Patrimonio Unesco) ben si presta infatti a far emergere le suggestioni che muovono la creatività della Biasi in questa più recente stagione.
Suggestioni che riverberano nei suoi lavori, ove il viscerale amore dell’artista per la natura – lo stesso che la spinge a prendersi cura di un meraviglioso giardino-ispiratore nella sua casa atelier di Lovadina - non si traduce in mimesi, bensì nella ricerca profonda del “senso”, di quell’essenza che è interiore e universale.
Questa sua creatività in mostra prende due strade: quella dell’espressività informale, già indagata da diversi anni, e la tessitura di forme leggere (le Garze), “composizioni aeree, blande nel peso, uide nelle tracce ma precise nel dettaglio” come scrive Baradel nel prezioso catalogo edito da Gra che Antiga, che accompagna l’esposizione.
Garze popolate di gure “che appartengono alla natura ma sono sottratte ad ogni forma di naturalismo, come se la natura tornasse regno e visione e dimenticasse di essere stata sfondo e veduta (...); vere quanto le “creature” di Ildegarda di Bingen, la mistica tedesca da cui provengono i li dell’immaginazione, che a ancati dal fare manuale e sollecito del lavoro femminile e di cultura ispirano gli ultimi lavori della Biasi”.
“Su teli di garza, tessuto primitivo che evoca telai domestici, ho fatto ‘germinare’ il mondo degli incolti’ - spiega l’artista - dove brulicano insetti, piccoli animali inconsapevoli, lacerti vegetali e allusioni agli erbari colti, minuziosamente disegnati e dipinti su carta di risulta, stoffe, nastri”.
L’idea di una natura che richiede al tempo stesso contemplazione e cura evoca il lavoro femminile, primordiale: dalla tessitura e dall’uso del lo alla coltivazione, dalla raccolta di semi agli intrecci di erbe.
Ecco il senso e la ragione dei Taccuini e degli Erbari, ecco il rituale della pratica, dell’operosità nell’hortus, come punto di partenza dell’iter creativo che sfocia appunto nella manualità delle Garze o si traduce nel “pathos cromatico” dei grandi Teleri in cui la resa della natura è af data al potere espressivo dei colori e delle colate di pittura.
Affascinata dalla loso a medievale e dalla personalità di Ildegarda, poeticamente visionaria nel suo lessico cromatico e materico, la Biasi guarda al nito e tende all’in nito, per decifrarne il mistero.
È così nell’esplosione di colore che travolge, emoziona, emana vitalità - per esempio nelle installazioni che saranno collocate all’esterno dell’Orto botanico - ma anche nelle vele leggere“abitate da motivi cromatici, da ritagli con lacerti di forme gra che e da famiglie erranti di piccole creature”.
Qui la prospettiva s’inverte, si guarda al piccolo, si ritorna in qualche modo al gurativo, ma la tensione, la ricerca punta sempre al mistero della natura, all’in nto, all’origine della viridità.
Nelle Garze, come nei disegni a gra te, Olimpia inserisce il visibile ”ma nella segreta moltitudine di vita che abita il grembo della terra, che si agita nelle viscere della natura”.
“In quel luogo - scrive la curatrice - oltre il pensiero, oltre la vista, gli animali possiedono l’innocenza archetipa, priva di astuzia così come di morale: il lupo sa dell’agnello, il drago della libellula, il verme contempla la siderale maestà dei cieli. Biasi ha cercato un modo per riversare in opera la mistica di questo sentimento, che ha trovato giusti cazione e scrittura negli scritti di Ildegarda. Nel suo lavoro ha cercato il lo a nché gli animali e le piante trovassero la strada per arrivare al presente, una strada lastricata di favole e di incubi, di racconti e di simboli”.
L’Ariete mistico - una delle opere in mostra - che s’inoltra nella negritudine delle tenebre rischiarate da schegge d’oro è il loro principe.
Il pubblico potrà visitare la mostra dal 20 gennaio al 1° maggio negli orari d’apertura e con il biglietto d’ingresso dell’Orto botanico di Padova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family