Prima di Babbo Natale. Santa Claus nelle illustrazioni tra Ottocento e Novecento

Prima di Babbo Natale. Santa Claus nelle illustrazioni tra Ottocento e Novecento
Dal 07 Dicembre 2018 al 27 Gennaio 2019
Padova
Luogo: Palazzo Zuckermann
Indirizzo: corso Giuseppe Garibaldi 33
Orari: 10-19; chiuso tutti i lunedì non festivi
Curatori: Michele Asolati, Marco Callegari
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8205675
E-Mail info: musei@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Prima di Babbo Natale. Santa Claus nelle illustrazioni tra Ottocento e Novecento, è la mostra proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in occasione delle festività natalizie.
L’esposizione, curata da Michele Asolati e Marco Callegari, è dedicata alla figura di Santa Claus prima che diventasse il simbolo del moderno Natale globalizzato, ripercorrendo le tappe della sua evoluzione iconografica dagli inizi dell'Ottocento fino al fissarsi dell'immagine che tutti conosciamo, dovuto alla diffusione planetaria della pubblicità della Coca Cola.
Nel nostro immaginario, Babbo Natale risulta essere sempre lo stesso personaggio: un uomo imponente, ma allegro e gioviale e che sprizza vitalità ed energia nonostante la barba bianca e le rughe, vestito di rosso con bordi di pelliccia bianchi e trasportato da una slitta trainata da un numero imprecisato di renne.
Questa immagine è la stessa praticamente in tutto il mondo, ma non è sempre stato così. La figura di Santa Claus venne a formarsi progressivamente dall'inizio dell'Ottocento fino agli anni '30 dello scorso secolo negli Stati Uniti d'America, partendo dall'immagine di un arzillo e minuscolo vecchietto con in bocca una lunga pipa e vestito secondo la moda settecentesca olandese.
La trasformazione al Babbo Natale così come lo conosciamo oggi non fu però immediata, subendo una serie di passaggi, che hanno trovato in particolare il disegnatore Thomas Nast (1840-1902) quale principale interprete dei mutamenti che avvennero in quegli anni nell'immaginario popolare.
La mostra si avvale di un centinaio immagini originali, in parte di grande formato tratte dalle riviste americane oltre che a cartoline dell'epoca: tutte ritraenti Santa Claus nelle fogge più strane e variopinte, comprese alcune delle primissime testimonianze italiane per la prima volta qui esposte. L'esposizione è arricchita da una bella collezione di giocattoli dell'epoca, provenienti dal Museo Luigi Testi di Ponte di Brenta: giostrine, aeroplani, bambole, auto, motociclette, pullman.
Eventi collaterali
Nell'ambito della mostra il curatore Marco Callegari terrà un incontro dal titolo Prima di Babbo Natale: l'evoluzione da San Nicola all'icona pop Santa Claus, venerdì 14 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala del Medagliere del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann.
Nelle domeniche 9 e 15 dicembre alle ore 15.00 a Palazzo Zuckermann saranno proposti due laboratori creativi per bambini tra i 5 e i 10 anni dedicati alla figura di Babbo Natale a cura dell'Associazione Culturale Fantalica. Nell'occasione verrà effettuata una visita guidata gratuita alla mostra per gli accompagnatori dei bambini partecipanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni