This is Street Photography. Respect Others - No Web - No Flash!
Dal 28 Febbraio 2015 al 15 Marzo 2015
Abano Terme | Padova
Luogo: Villa Roberto Bassi Rathgeb
Indirizzo: via Appia Monterosso 52
Orari: lunedì e giovedì 9-13 /14.30-17.30; martedì, mercoledì e venerdì 9-13; sabato e domenica 10-12 / 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8245277-275
E-Mail info: info@mignon.it
Sito ufficiale: http://www.mignon.it/
Dopo le mostre personali di Leonio Berto, Fatima Abbadi e Ferdinando Fasolo, torna una mostra collettiva di Mignon dedicata alla Street Photography. Il nostro gruppo si occupa di fotografia di strada come collettivo da ormai vent’anni e non ci siamo mai preoccupati di voler definire nel dettaglio quello che riteniamo il più indefinibile dei generi fotografici: per noi significa esprimersi attraverso le immagini, è un modo di essere e vivere la Fotografia.
Tuttavia è arrivato per Mignon il momento di dire quello che pensa: vogliamo fornire un contributo di riflessione su ciò che è la fotografia di strada, e cosa non lo è di sicuro.
La Street Photography trova i suoi riferimenti nella tradizione fotografica dei Grandi Maestri e vuole rappresentare l’Uomo rendendogli omaggio, mostrando la “normalità” come qualcosa di eccezionale e usando la fotografia come “ricerca dell’altro” che diventa “ricerca interiore”. Una Fotografia, quindi, che ha contenuto e che, oltre ad essere “una storia”, ha la capacità di sedimentare e “fare storia”. E’ la Fotografia di chi cerca di imparare dalle lezioni di quelli che lo hanno preceduto, di chi si confronta apertamente e direttamente con gli altri e ama vedere le mostre con gli originali, stampare le proprie immagini, documentarsi nei libri fotografici, di chi omaggia ogni sconosciuto quando gli scatta una foto. E’ una Fotografia che non ricerca l’originalità e la provocazione a tutti i costi, ma che risulta intramontabile nella sua funzione di linguaggio condiviso. E’ la Fotografia che cerchiamo di fare da vent’anni.
Tuttavia si è sviluppato un modo diverso di intendere il genere, in voga sopratutto nel Web, nel quale non sono tanto le persone a essere al centro della ricerca del fotografo ma è piuttosto un certo gusto morboso per “l’altro” inteso come “diverso”, come “soggetto intrigante”, oggetto di uno “sguardo” che non vuole capire e conoscere ma che osserva senza vedere. Una fotografia che sembra quasi ampliare le distanze più che ridurle, nella quale è l’eccezionale a essere riportato a una condizione di normalità, ma in chiave svilente. Se la fotografia di strada, quella che si propone come interprete del mondo reale, si rifà al lavoro del miglior fotogiornalismo e alla pagina memorabile della fotografia umanista sopratutto francese, fino ad arrivare alla vera e propria Street Photography americana degli anni cinquanta e sessanta, i “nuovi streeter” si rifanno a figure considerate da molti addirittura “mitiche”: autori come Bruce Gilden per i quali sparare in faccia alla gente il flash e addirittura aggredirla verbalmente rappresenta la norma. Cercano "cose strane", "fatti strani", "gesti stravaganti". Niente poesia, niente pathos, niente lirismo. Molti inoltre non sono minimamente interessati all'Uomo in quanto tale, ma cercano solo stranezze e coincidenze (di forma, cromatiche, gestuali). Nel Web impazzano tutorial e consigli confondendo la Street con il reportage e addirittura con il classico ritratto, anche se di perfetti sconosciuti. Ma la cosa più grave è che queste persone sono assolutamente irrispettose degli altri, rendendo decisamente meno edificante la figura del fotografo di strada come esempio di valore sociale; una piaga da combattere, se non altro per il diritto che abbiamo di non essere confusi con “loro” quando andiamo a fare le nostre fotografie.
E’ un’epoca, quella che stiamo vivendo, in cui il mondo delle immagini sembra prendere il sopravvento sull’immaginario che le dovrebbe ispirare. E' diventato troppo facile scattare fotografie che, anche quando tecnicamente ineccepibili, spesso non hanno la capacità di suggerire nulla che vada oltre la superficie del supporto che le contiene. Forse ancora, in modo particolare per la fotografia di strada, il suo essere in questi anni “di moda” non trova ragione nel significato profondo che il mezzo porta con sé sin dall’epoca della sua invenzione: quel rapporto intimo e indissolubile con il Tempo “istantaneo”, che la Fotografia ferma nel momento dello scatto e contemporaneamente rende eterno; come ha scritto Naomi Rosenblum a proposito di un nostro lavoro: “Immagini capaci di sottolineare i nostri sentimenti nei confronti del mondo in cui viviamo devono contenere qualcosa di più di un mero soggetto intrigante”. In questa frase, alcuni termini appaiono particolarmente significativi: “qualcosa di più di un mero soggetto intrigante”. Essi descrivono proprio i limiti, concettuali e pratici, che porta con sé un certo modo di intendere la fotografia di strada.
Tanta confusione sull’argomento è dovuta senz’altro ai canali di diffusione delle informazioni, e all’uso indiscriminato che molti ne fanno. Il problema fondamentale sta nel fatto che molta informazione di basso profilo (che non significa formazione!) si è spostata sul Web. Libri e riviste di settore, un tempo strumenti chiave per la formazione del fotografo, oggi sono sempre più disinvoltamente sostituiti con pagine di siti, blog e social network, alla ricerca di “notizie” facili e veloci quanto, troppo spesso, discutibili nei contenuti. Se un buon libro, oltre ad essere frutto della ricerca dell’autore, è da sempre sottoposto al vaglio della critica dei lettori, il Web è invece una specie di “far west”. In Internet, spesso le informazioni non prendono corpo alla luce di una selezione critica ma vengono valorizzate solo perché “cliccate” e “condivise” da molti. Alla qualità della notizia si sostituisce quindi la quantità. In questo modo, troppo spesso, informazioni errate ed esempi distorti prendono il sopravvento. Come evidenziato da Riccardo Falcinelli nel suo “Critica portatile al visual design”, un’immagine è soprattutto “l’uso che se ne fa”; nel momento stesso in cui le fotografie vengono inserite in strumenti di “condivisione inconsapevole” come Flickr (o similari) sono automaticamente “consumate”.
La mostra “THIS IS STREET PHOTOGRAPHY.Respect the Others - No Web - No Flash!” vuole pertanto proporre uno sguardo “consapevole” sulla fotografia di strada, lontano dalle mode, tipico del linguaggio Mignon e della grande tradizione, creando un percorso visivo nel quale le immagini sono accostate l'una all'altra in modo armonico, e non per autore, costringendo l'osservatore a una lettura più efficace di questo linguaggio fotografico.
Fotografie di: Fatima Abbadi - Leonio Berto - Michelangelo Cao - Ferdinando Fasolo - Mauro Minotto - Giorgio Pandolfo - Giampaolo Romagnosi - Davide Scapin.
MIGNON è un'associazione nata per realizzare un progetto fotografico finalizzato alla ricerca dell'uomo e del suo ambiente. Il successo di critica e l’interesse per le esposizioni del Gruppo hanno portato Mignon a occuparsi anche della promozione di manifestazioni, serate, incontri e mostre di altri fotografi. Sin dall’inizio il Gruppo ha sentito un profondo interesse nei confronti delle storiche testimonianze della fotografia con vocazione sociale: dal fondamentale lavoro realizzato dalla F.S.A. Farm Security Administration, all’ineguagliabile funzione ricoperta dalla Photo League nella crescita della cultura fotografica, fino alle migliori pagine del fotogiornalismo mondiale (LIFE e i fotografi di Magnum). Alcuni incontri con fotografi “umanisti” hanno contribuito a fornire gran vigore ed entusiasmo al progetto. Le frequentazioni con Giovanni Umicini e Walter Rosenblum hanno influenzato la poetica del Gruppo determinando un’attenzione particolare alla “Street Photography” e agli strumenti operativi da utilizzare: un bianconero essenziale, seguito dalla ripresa fino alla stampa finale. Attualmente il gruppo è diretto da Giampaolo Romagnosi, Ferdinando Fasolo, Fatima Abbadi, Giovanni Garbo e Davide Scapin.
Tuttavia è arrivato per Mignon il momento di dire quello che pensa: vogliamo fornire un contributo di riflessione su ciò che è la fotografia di strada, e cosa non lo è di sicuro.
La Street Photography trova i suoi riferimenti nella tradizione fotografica dei Grandi Maestri e vuole rappresentare l’Uomo rendendogli omaggio, mostrando la “normalità” come qualcosa di eccezionale e usando la fotografia come “ricerca dell’altro” che diventa “ricerca interiore”. Una Fotografia, quindi, che ha contenuto e che, oltre ad essere “una storia”, ha la capacità di sedimentare e “fare storia”. E’ la Fotografia di chi cerca di imparare dalle lezioni di quelli che lo hanno preceduto, di chi si confronta apertamente e direttamente con gli altri e ama vedere le mostre con gli originali, stampare le proprie immagini, documentarsi nei libri fotografici, di chi omaggia ogni sconosciuto quando gli scatta una foto. E’ una Fotografia che non ricerca l’originalità e la provocazione a tutti i costi, ma che risulta intramontabile nella sua funzione di linguaggio condiviso. E’ la Fotografia che cerchiamo di fare da vent’anni.
Tuttavia si è sviluppato un modo diverso di intendere il genere, in voga sopratutto nel Web, nel quale non sono tanto le persone a essere al centro della ricerca del fotografo ma è piuttosto un certo gusto morboso per “l’altro” inteso come “diverso”, come “soggetto intrigante”, oggetto di uno “sguardo” che non vuole capire e conoscere ma che osserva senza vedere. Una fotografia che sembra quasi ampliare le distanze più che ridurle, nella quale è l’eccezionale a essere riportato a una condizione di normalità, ma in chiave svilente. Se la fotografia di strada, quella che si propone come interprete del mondo reale, si rifà al lavoro del miglior fotogiornalismo e alla pagina memorabile della fotografia umanista sopratutto francese, fino ad arrivare alla vera e propria Street Photography americana degli anni cinquanta e sessanta, i “nuovi streeter” si rifanno a figure considerate da molti addirittura “mitiche”: autori come Bruce Gilden per i quali sparare in faccia alla gente il flash e addirittura aggredirla verbalmente rappresenta la norma. Cercano "cose strane", "fatti strani", "gesti stravaganti". Niente poesia, niente pathos, niente lirismo. Molti inoltre non sono minimamente interessati all'Uomo in quanto tale, ma cercano solo stranezze e coincidenze (di forma, cromatiche, gestuali). Nel Web impazzano tutorial e consigli confondendo la Street con il reportage e addirittura con il classico ritratto, anche se di perfetti sconosciuti. Ma la cosa più grave è che queste persone sono assolutamente irrispettose degli altri, rendendo decisamente meno edificante la figura del fotografo di strada come esempio di valore sociale; una piaga da combattere, se non altro per il diritto che abbiamo di non essere confusi con “loro” quando andiamo a fare le nostre fotografie.
E’ un’epoca, quella che stiamo vivendo, in cui il mondo delle immagini sembra prendere il sopravvento sull’immaginario che le dovrebbe ispirare. E' diventato troppo facile scattare fotografie che, anche quando tecnicamente ineccepibili, spesso non hanno la capacità di suggerire nulla che vada oltre la superficie del supporto che le contiene. Forse ancora, in modo particolare per la fotografia di strada, il suo essere in questi anni “di moda” non trova ragione nel significato profondo che il mezzo porta con sé sin dall’epoca della sua invenzione: quel rapporto intimo e indissolubile con il Tempo “istantaneo”, che la Fotografia ferma nel momento dello scatto e contemporaneamente rende eterno; come ha scritto Naomi Rosenblum a proposito di un nostro lavoro: “Immagini capaci di sottolineare i nostri sentimenti nei confronti del mondo in cui viviamo devono contenere qualcosa di più di un mero soggetto intrigante”. In questa frase, alcuni termini appaiono particolarmente significativi: “qualcosa di più di un mero soggetto intrigante”. Essi descrivono proprio i limiti, concettuali e pratici, che porta con sé un certo modo di intendere la fotografia di strada.
Tanta confusione sull’argomento è dovuta senz’altro ai canali di diffusione delle informazioni, e all’uso indiscriminato che molti ne fanno. Il problema fondamentale sta nel fatto che molta informazione di basso profilo (che non significa formazione!) si è spostata sul Web. Libri e riviste di settore, un tempo strumenti chiave per la formazione del fotografo, oggi sono sempre più disinvoltamente sostituiti con pagine di siti, blog e social network, alla ricerca di “notizie” facili e veloci quanto, troppo spesso, discutibili nei contenuti. Se un buon libro, oltre ad essere frutto della ricerca dell’autore, è da sempre sottoposto al vaglio della critica dei lettori, il Web è invece una specie di “far west”. In Internet, spesso le informazioni non prendono corpo alla luce di una selezione critica ma vengono valorizzate solo perché “cliccate” e “condivise” da molti. Alla qualità della notizia si sostituisce quindi la quantità. In questo modo, troppo spesso, informazioni errate ed esempi distorti prendono il sopravvento. Come evidenziato da Riccardo Falcinelli nel suo “Critica portatile al visual design”, un’immagine è soprattutto “l’uso che se ne fa”; nel momento stesso in cui le fotografie vengono inserite in strumenti di “condivisione inconsapevole” come Flickr (o similari) sono automaticamente “consumate”.
La mostra “THIS IS STREET PHOTOGRAPHY.Respect the Others - No Web - No Flash!” vuole pertanto proporre uno sguardo “consapevole” sulla fotografia di strada, lontano dalle mode, tipico del linguaggio Mignon e della grande tradizione, creando un percorso visivo nel quale le immagini sono accostate l'una all'altra in modo armonico, e non per autore, costringendo l'osservatore a una lettura più efficace di questo linguaggio fotografico.
Fotografie di: Fatima Abbadi - Leonio Berto - Michelangelo Cao - Ferdinando Fasolo - Mauro Minotto - Giorgio Pandolfo - Giampaolo Romagnosi - Davide Scapin.
MIGNON è un'associazione nata per realizzare un progetto fotografico finalizzato alla ricerca dell'uomo e del suo ambiente. Il successo di critica e l’interesse per le esposizioni del Gruppo hanno portato Mignon a occuparsi anche della promozione di manifestazioni, serate, incontri e mostre di altri fotografi. Sin dall’inizio il Gruppo ha sentito un profondo interesse nei confronti delle storiche testimonianze della fotografia con vocazione sociale: dal fondamentale lavoro realizzato dalla F.S.A. Farm Security Administration, all’ineguagliabile funzione ricoperta dalla Photo League nella crescita della cultura fotografica, fino alle migliori pagine del fotogiornalismo mondiale (LIFE e i fotografi di Magnum). Alcuni incontri con fotografi “umanisti” hanno contribuito a fornire gran vigore ed entusiasmo al progetto. Le frequentazioni con Giovanni Umicini e Walter Rosenblum hanno influenzato la poetica del Gruppo determinando un’attenzione particolare alla “Street Photography” e agli strumenti operativi da utilizzare: un bianconero essenziale, seguito dalla ripresa fino alla stampa finale. Attualmente il gruppo è diretto da Giampaolo Romagnosi, Ferdinando Fasolo, Fatima Abbadi, Giovanni Garbo e Davide Scapin.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002
-
Dal 26 ottobre 2024 al 04 maggio 2025
Monfalcone | Galleria comunale d’arte contemporanea
DA BOCCIONI A MARTINI. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
-
Dal 26 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025
Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
-
Dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
Pisa | BLU | Palazzo d’arte e cultura
HOKUSAI
-
Dal 23 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Genova | Palazzo Ducale
Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano