Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Berlinde De Bruyckere

© Berlinde De Bruyckere, Galleria Continua San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana, Ph. Vincenzo Motta | Berlinde De Bruyckere, Mantel II, 2016-2018. Legno, coperta, carta da parati, cera, epossidico, ferro, 395x247x106 cm. Veduta della mostra evento collaterale Manifesta 12, Chiesa di Santa Venera sulle Mura della Pace, Palermo
Dal 16 Giugno 2018 al 04 Novembre 2018
Palermo
Luogo: Chiesa di Santa Venera
Indirizzo: via Gemelli
Enti promotori:
- Città di Palermo
- GALLERIA CONTINUA San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana
Sito ufficiale: http://m12.manifesta.org
Ispirato dall’intensa spiritualità emanata dalla Chiesa di Santa Venera, De Bruyckere ha creato nuove sculture site specific, Mantel, in risposta alla purezza architettonica e all’equilibrio dello spazio.
I materiali utilizzati dall’artista fanno riferimento ai dipinti di San Francesco di Francisco de Zurbaràn (1598-1664) con le sue lacerate coperte marroni e cita, attraverso una cornice di legno su cui avvolgere le coperte, il bassorilievo belga Enclosed Gardens, di recente scoperta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio