C'era una volta in Sicilia: i 50 anni del Gattopardo

Dal 06 Dicembre 2013 al 09 Febbraio 2014
Palermo
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Indipendenza 1
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3, gratuito fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 091 6262833
Sito ufficiale: http://www.federicosecondo.org
"C'era una volta in Sicilia: i 50 anni del Gattopardo". Il film che nel 1963 sancì uno dei grandi trionfi internazionali del cinema italiano, che ebbe come protagonista la Sicilia nel periodo che precedette l'unità nazionale.
Venerdì 6 dicembre, ore 18, al Palazzo Reale di Palermo sarà inaugurata una mostra multimediale che condurrà il visitatore attraverso la narrazione della genesi e dello svolgimento del Gattopardo. Attraverso una serie di "stanze", il percorso di snoda sulle fotografie di scena del film di Luchino Visconti, accompagnate da documenti, lettere, bozzetti e costumi, mentre i monitor trasmetteranno testimonianze inedite dei protagonisti, tra i quali Burt Lancaster e Claudia Cardinale. Al centro della Sala Duca di Montalto, una saletta sarà dedicata alla proiezione di tre documentari che, in periodi diversi, hanno raccontato l'epopea del romanzo e del film.
Sabato 7 dicembre, la Sala Gialla del Palazzo Reale di Palermo ospiterà la "Giornata Internazionale di Studi", dedicata ai rapporti tra il romanzo e il film e all'eredità di questi due capolavori del '900 italiano.
Venerdì 6 dicembre, ore 18, al Palazzo Reale di Palermo sarà inaugurata una mostra multimediale che condurrà il visitatore attraverso la narrazione della genesi e dello svolgimento del Gattopardo. Attraverso una serie di "stanze", il percorso di snoda sulle fotografie di scena del film di Luchino Visconti, accompagnate da documenti, lettere, bozzetti e costumi, mentre i monitor trasmetteranno testimonianze inedite dei protagonisti, tra i quali Burt Lancaster e Claudia Cardinale. Al centro della Sala Duca di Montalto, una saletta sarà dedicata alla proiezione di tre documentari che, in periodi diversi, hanno raccontato l'epopea del romanzo e del film.
Sabato 7 dicembre, la Sala Gialla del Palazzo Reale di Palermo ospiterà la "Giornata Internazionale di Studi", dedicata ai rapporti tra il romanzo e il film e all'eredità di questi due capolavori del '900 italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo