Ci vediamo alla Libreria del Mare

Ci vediamo alla Libreria del Mare
Dal 13 Marzo 2015 al 26 Marzo 2015
Palermo
Luogo: Libreria del Mare
Indirizzo: via Cala 56
Orari: tutti i giorni 9-13 / 16-19
Telefono per informazioni: +39 091 6116829 / 091 6372862
E-Mail info: info@libreriadelmare.com
Sito ufficiale: http://www.libreriadelmare.com
La scelta della Libreria del Mare di richiedere di ospitare la mostra collettiva dei 24 dipinti di formato 30 x 30 già esposti da Margaret e a Casa Memoria non è casuale la location in questione è una galleria a “misura d’uomo” raccolta e molto intima, quasi un cenacolo. L’arte da sempre ha avuto questi momenti di “intimità e di raccoglimento” quasi a volere riflettere sui grandi cambiamenti dell’Europa piombata in questi ultimi anni in una crisi, culturale e politica nonché di valori forse senza precedenti.
La voglia è quella di ricreare quelle atmosfere a prescindere dal luogo; bar o luoghi di riunione post lavoro. quando, si discuteva di cultura e di politica. Oggi questi posti si chiamano caffè letterari o altro e al loro interno puoi leggere il giornale o un libro, incontrare un amico, un conoscente o avere un appuntamento di lavoro.
“Ci vediamo alla Libreria del Mare” (dalle serie del Margaret Café) in questo caso è solo un modo di dire per determinare un luogo noto, un luogo dove sei certo che non sarai da solo ad aspettare ma ci saranno altri che, come te, hanno interessi culturali e con i quali potere scambiare punti di vista comuni e di mare perché non va dimenticato che siamo alla libreria del mare.
Gli autori di questo evento sono: Antonella Affronti, Anna Balsamo, Caterina Blunda, Alessandro Bronzini, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Evelin Costa, Angelo Denaro, Rita Gambino, Giuseppe Gargano, Gilda Gubiotti, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Pino Manzella, Daniela Marcianò, Antonietta Mazzamuto, Lidia Navarra, Antonino G. Perricone, Caterina Rao, Giusto Sucato, Giuseppe Uzzaco, Maria Felice Vadalà e Tiziana Viola Massa. Pittori e fotografi che hanno voluto ribadire il concetto di quanto sia importante la socialità di questi luoghi dell’incontro.
La voglia è quella di ricreare quelle atmosfere a prescindere dal luogo; bar o luoghi di riunione post lavoro. quando, si discuteva di cultura e di politica. Oggi questi posti si chiamano caffè letterari o altro e al loro interno puoi leggere il giornale o un libro, incontrare un amico, un conoscente o avere un appuntamento di lavoro.
“Ci vediamo alla Libreria del Mare” (dalle serie del Margaret Café) in questo caso è solo un modo di dire per determinare un luogo noto, un luogo dove sei certo che non sarai da solo ad aspettare ma ci saranno altri che, come te, hanno interessi culturali e con i quali potere scambiare punti di vista comuni e di mare perché non va dimenticato che siamo alla libreria del mare.
Gli autori di questo evento sono: Antonella Affronti, Anna Balsamo, Caterina Blunda, Alessandro Bronzini, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Evelin Costa, Angelo Denaro, Rita Gambino, Giuseppe Gargano, Gilda Gubiotti, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Pino Manzella, Daniela Marcianò, Antonietta Mazzamuto, Lidia Navarra, Antonino G. Perricone, Caterina Rao, Giusto Sucato, Giuseppe Uzzaco, Maria Felice Vadalà e Tiziana Viola Massa. Pittori e fotografi che hanno voluto ribadire il concetto di quanto sia importante la socialità di questi luoghi dell’incontro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
libreria del mare ·
rita gambino ·
antonella affronti ·
alessandro bronzini ·
sebastiano caracozzo ·
aurelio caruso ·
angelo denaro ·
anna balsamo ·
caterina blunda ·
evelin costa ·
giuseppe gargano ·
gilda gubiotti ·
antonino liberto ·
maria pia lo verso ·
gabriella lupinacci ·
pino manzella ·
daniela marcian e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo