Edoardo Dionea Cicconi. Fragments

Edoardo Dionea Cicconi. Fragments
Dal 11 July 2019 al 1 August 2019
Palermo
Luogo: Via Alloro
Indirizzo: via Alloro 129
Enti promotori:
- Città di Palermo
E-Mail info: info@operativa-arte.com
Sito ufficiale: http://www.operativa-arte.com
Operativa Arte Contemporanea è lieta di presentare Fragments, site specific project concepito da Edoardo Dionea Cicconi per la città di Palermo.
Inaugurazione 11 luglio 2019 in Via Alloro 129.
Il giallo accecante dell’estate palermitana si trasforma in penombra non appena il portone si chiude dietro di noi, mentre dalle scale nell’androne del palazzo di Via Alloro 129, si soffonde una leggera nebbia. Seguendola, ci troviamo di fronte ad una porta d’ingresso al primo piano: oltre la porta, non è possibile distinguere nulla tra le dense volute di fumo. Tutto è improvvisamente buio e il senso dell’orientamento vacilla al bagliore di luci stroboscopiche ad intermittenza.
Kaos.
Il progetto di Edoardo Dionea Cicconi si estende alla scala ambientale avvolgendo il visitatore in una dimensione sinestetica avulsa dalla realtà esterna, ricercando effetti di distorsione e alterazione della percezione.
Proprio come il flusso interiore dei nostri pensieri che non conosce la disciplina cronologica del tempo delle lancette, o il ritmo dell’universo e dei corpi celesti che si dilata e relativizza,Fragments introduce ad una riflessione sulla sospensione del pensiero e della percezione lineare.
Estasy.
Per entrare nell’installazione è necessario scendere a compromessi con l’inospitalità del luogo che non ci accoglie, anzi, ci costringe ad interagire con la sua imperscrutabilità facendo il possibile per farci strada nel buio. I contorni dell’ingresso non sono nitidi, i nostri passi si fanno incerti mentre la visione si frammenta. Privati di qualsiasi riferimento spaziale, è una corda a guidarci verso la sala principale della mostra, mentre l’udito viene invaso dal riverbero di suoni cupi: vibrazioni elettromagnetiche provenienti dallo spazio, registrate dalla NASA.
Mentre il dettaglio, dal francese dé-tailler, implica una percezione della sua forma in stretta relazione con il tutto dal quale è isolato, il frammento manca dell’aspetto di dipendenza e connessione che permette di ricostruirne la provenienza.
Imponendosi come l’interruzione di una logica di progressione ordinata, il frammento è caos in potenza o diramazione rizomatica di nuovi percorsi di senso, spazio e memoria.
Tempo. Dall’anello sospeso nella sala centrale dei fili in tensione si dipanano verso le pareti, dove listelli in vetro - frammenti - costituiscono composizioni apparentemente indecifrabili, mentre la sensazione fisica si assesta su confini incerti propedeutici alla riflessione sul tempo sviluppata dall’artista.
Alle pareti si stagliano vetri che si configurano come dispositivi di stratificazione temporale della visione, ricomposta in chiave astratta. La loro perdita di riconoscibilità è riflesso dell’isteria spazio- temporale che infesta l’intera mostra: esse sfuggono alla comprensione lineare come l’intero spazio espositivo sfugge ai canoni usuali di riconoscibilità. La sala non è illuminata e per comprendere quello che vediamo è necessario interagire con l’opera adoperando una torcia, ci consigliano di utilizzare il nostro smartphone. Si crea un gioco di ombre e luci sulla superficie dei quadri.
Culmine.
La trasparenza del vetro e la rifrazione delle specchiature impiegate sono sovrapposizione temporale di parti del passato o del futuro, di noto e ignoto.
Idealmente la riflessione prosegue e si spinge oltre le pareti della stanza, attraverso l’intera città di Palermo. Il dentro è fuori e il fuori è dentro: l’energia del luogo, denso di popoli, culture e memoria, ispira l’artista e rimescola col suo riverbero ancestrale le carte in tavola ancora una volta.
Hic et nunc.
Il cerchio è matrice che genera stabilità ciclica: dall’Uroboro, il serpente dell’eterno ritorno che si morde la coda, all’Enso della pittura Zen, l’anello sospeso della sala centrale si fa perno centrale della riflessione.
Le immagini e gli indici iconografici utilizzati dall’artista sono frammenti che appartengono ad una memoria collettiva impersonale. Estratti iconografici di un portato culturale archetipico, conoscenza fattasi coscienza: l’unico approccio di riconoscibilità legato a queste immagini proiettate nel presente si trova nel passato, quindi in noi.
Edoardo Dionea Cicconi elabora il motivo universale del tempo ciclico, in uno slancio verso il concetto di eternità, improvviso come il passaggio attraverso un Wormhole - in una chiave di relativismo e distorsione. Testo a cura di Giulia Pollicita
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska