Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Festival delle Letterature migranti - La Città Futura

Palermo, la Cala del futuro_ immagine creata da intelligenza artificiale su prompt di Salvo Leo (Tundesign)
Dal 12 Ottobre 2022 al 16 Ottobre 2022
Palermo
Luogo: Cantieri culturali alla Zisa
Indirizzo: Via Paolo Gili 4
Sito ufficiale: http://www.festivaletteraturemigranti.it
Si apre domani l’ottava edizione del Festival delle Letterature migranti che quest’anno si trasferisce nel laboratorio culturale della città, ai Cantieri culturali alla Zisa con un titolo altamente politico “La Città Futura”. Un richiamo alla rivista scritta nel 1917, in solitudine, da Antonio Gramsci per descrivere quel tempo, tra le due guerre mondiali, di grande accelerazione del divenire, proprio come oggi. E dalle città si parte: da Kiev, mentre torna ad essere bombardata come altre località ucraine con Annalisa Camilli autrice di Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra (Ponte alle Grazie) e da Palermo attraverso la presentazione delle immagini di Exphoto, il contest fotografico lanciato da FLM per comprendere e raccontare Palermo.
Teatro degli eventi pubblici della prima giornata sarà il Centro internazionale di Fotografia Letizia Battaglia. Il taglio del nastro dell’ottava edizione avverrà alle 16:30 per lasciare subito spazio al primo degli incontri: Tradurre Millenoventottantaquattro con Tommaso Pincio, autore di una nuova traduzione del romanzo per Sellerio. Introduce Alfonso Geraci. 1984 è il romanzo più noto di George Orwell e sarà oggetto di studio (e traduzione) all’interno del Translation Slam a cura di Eva Valvo con gli studenti delle scuole, al Cre.Zi. Plus a partire dalle 9:00.
Alle 17:30, invece, saranno presentati gli scatti pervenuti al contest Exphoto, un laboratorio di sperimentazione visiva che coinvolge lo sguardo altrui. All’interno del palinsesto delle attività collaterali del Festino 2022, Flm ha lanciato un contest invitando i palermitani e non solo loro a fermarsi per fissare un momento importante da ricordare o semplicemente un momento utile a raccontare. Il Centro internazionale di fotografia presenterà questo commento visivo attraverso immagini rilette come istantanee della normalità, talora sorprendente eco della vita quotidiana. Un progetto nato da un’idea di Davide Camarrone e con la supervisione delle immagini di Valentina Greco e Agata Polizzi.
Alle 18:00 l’incontro con Annalisa Camilli, firma di “Internazionale” e autrice del popolare podcast Da Kiev, da cui nasce, in parte, il suo ultimo libro Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra (Ponte alle Grazie) di cui l’autrice discuterà con Davide Camarrone.
A chiudere la serata alle 19:00 il concerto di Kateryna Ziabliuk, pianista in residenza al Teatro Massimo di Palermo per il progetto "Open Doors for Ukraine" (sostenuto dal Ministero della Cultura). Musicista, cantante, compositrice e giornalista, Kateryna Ziabliuk è una delle figure più promettenti della scena musicale ucraina. Nel suo lavoro usa il linguaggio del jazz moderno, ma allo stesso tempo non esita a utilizzare elementi della musica tradizionale ed esplorare il patrimonio culturale della sua terra natale.
Il Festival delle Letterature migranti è ideato da Davide Camarrone e diretto da un comitato di cui, insieme a lui, fanno parte Dario Oliveri, Simone Arcagni, Giuseppe Cutino, Domenica Perrone, Agata Polizzi, Eva Valvo.
Teatro degli eventi pubblici della prima giornata sarà il Centro internazionale di Fotografia Letizia Battaglia. Il taglio del nastro dell’ottava edizione avverrà alle 16:30 per lasciare subito spazio al primo degli incontri: Tradurre Millenoventottantaquattro con Tommaso Pincio, autore di una nuova traduzione del romanzo per Sellerio. Introduce Alfonso Geraci. 1984 è il romanzo più noto di George Orwell e sarà oggetto di studio (e traduzione) all’interno del Translation Slam a cura di Eva Valvo con gli studenti delle scuole, al Cre.Zi. Plus a partire dalle 9:00.
Alle 17:30, invece, saranno presentati gli scatti pervenuti al contest Exphoto, un laboratorio di sperimentazione visiva che coinvolge lo sguardo altrui. All’interno del palinsesto delle attività collaterali del Festino 2022, Flm ha lanciato un contest invitando i palermitani e non solo loro a fermarsi per fissare un momento importante da ricordare o semplicemente un momento utile a raccontare. Il Centro internazionale di fotografia presenterà questo commento visivo attraverso immagini rilette come istantanee della normalità, talora sorprendente eco della vita quotidiana. Un progetto nato da un’idea di Davide Camarrone e con la supervisione delle immagini di Valentina Greco e Agata Polizzi.
Alle 18:00 l’incontro con Annalisa Camilli, firma di “Internazionale” e autrice del popolare podcast Da Kiev, da cui nasce, in parte, il suo ultimo libro Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra (Ponte alle Grazie) di cui l’autrice discuterà con Davide Camarrone.
A chiudere la serata alle 19:00 il concerto di Kateryna Ziabliuk, pianista in residenza al Teatro Massimo di Palermo per il progetto "Open Doors for Ukraine" (sostenuto dal Ministero della Cultura). Musicista, cantante, compositrice e giornalista, Kateryna Ziabliuk è una delle figure più promettenti della scena musicale ucraina. Nel suo lavoro usa il linguaggio del jazz moderno, ma allo stesso tempo non esita a utilizzare elementi della musica tradizionale ed esplorare il patrimonio culturale della sua terra natale.
Il Festival delle Letterature migranti è ideato da Davide Camarrone e diretto da un comitato di cui, insieme a lui, fanno parte Dario Oliveri, Simone Arcagni, Giuseppe Cutino, Domenica Perrone, Agata Polizzi, Eva Valvo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato