Giuseppe Cuccio. E ne l'idolo suo si trasmutava

Giuseppe Cuccio, Idolo travertino
Dal 9 December 2015 al 18 December 2015
Palermo
Luogo: Palazzo Ziino
Indirizzo: via Dante 53
Orari: da lunedì a sabato 9.30-18.30
Curatori: Gabriella Maggio, Aldo Gerbino
Enti promotori:
- Città di Palermo - Assessorato alla Cultura
- Palazzo Ziino ArteCultura
Telefono per informazioni: +39 091 7407800
“ È intrinsecamente dantesca l’arte di Giuseppe Cuccio, che dalla materia va oltre la materia. Nella materialità, necessariamente limitata, della pietra, della creta, del foglio, del colore l’artista vede già la forma; ne esplora la fecondità, insieme materiale ed intellettuale. L’inerzia-sonno del corpo che nelle sculture viene rappresentato eretto verso l’alto, trova il suo riscatto nella forma pura, nei grandi volumi che insistono nello spazio. Tutto è immanenza, energia trattenuta. Idoli, simulacri umani, autoreferenziali, immobili. Mentre le vigorose e rosse teste di cavallo esprimono l’impetuosità del desiderio di vita istintiva e libera da freni. L’antico, che pur si sente, è icona ambigua.” [Gabriella Maggio, dal testo in catalogo, 2015]
“Così, si riflettono, e si flettono, nella materia primaria adoperata da Cuccio, quelle crete adornate di densità umorose, e, paradossalmente, certe esuberanze di linee che abbiamo notato nel suo florilegio di tratti riversati a piene mani su ampi fogli cartacei. Una trasmutazione volta al raggiungimento, in un capillare work in progress,alla pienezza del lavoro plasmabile e teso all’assottigliamento, all’assunzione di arcaiche morfologie disposte nello spazio fino a confondersi con esso. E, ancora, a registrare incompiute, seppur eloquenti, sagome, in quel rielaborare la loro poetica nell’ evolutiva conformità della materia vivente spalmata nelle trame dei secoli, per riproporle nell’attualità di una scultura sottoposta alla fatica, immessa in un orizzonte speculativo in cui la reviviscenza del mitologema archetipico riconosce i suoi connotati espressivi più pertinenti, impregnati di attuale sensibilità, oscillanti tra mondo fisico e metafisico.” [Aldo Gerbino, dal testo in catalogo, 2015]
Mercoledì 9 dicembre 2015 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960