Scultore in piccolo
![Scultore in piccolo, Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè, Palermo Scultore in piccolo, Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè, Palermo](http://www.arte.it/foto/600x450/74/13777-a.jpg)
Scultore in piccolo, Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè, Palermo
Dal 21 Dicembre 2012 al 31 Marzo 2013
Palermo
Luogo: Museo Pitrè
Indirizzo: via Duca degli Abruzzi 1
Orari: da martedì a domenica 9.30-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 7404879
E-Mail info: info@palermocultura.it
Sito ufficiale: http://www.comune.palermo.it
Giovedì 20 dicembre alle ore 17,30 presso il Museo Pitrè inaugura la mostra "Scultore in piccolo", Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè. Saranno presenti Francesco Giambrone Assessore alla Cultura del Comune di Palermo; Eliana Calandra, Capo Area della Cultura e Direttore del Museo Pitrè; Luciana Giunta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Allestita nella suggestiva Cappella del Marvuglia all'interno del Museo Pitrè, la mostra di oltre duecento statuine da presepe- organizzata dalla Direzione del Museo in collaborazione con la Scuola di Scenografia e di Graphic Design dell'Accademia di Belle Arti di Palermo- vuole offrire alla Città in occasione del Natale, un allestimento che valorizzi queste opere non solo tramite la loro esposizione, ma creando attorno a queste piccole, straordinarie sculture un impianto scenografico che interpreti e potenzi il valore espressivo di ciascuna inserendole in un particolare contesto.
Lo spazio circolare della Cappella viene scandito attraverso cinque diverse nicchie tematiche, che utilizzano il modulo scenico della cupola Fortuny : la più grande e complessa, allestita davanti all'altare, ospita il presepe nella sua forma più tradizionale, con i pastori, gli angeli e i santi, l'adorazione dei Magi, la Natività.
Fanno da sfondo e cornice alle figure paesaggi fantastici, nel gusto del rovinismo, archi e colonne in stile classico, templi diruti, quasi a volere sottolineare, per converso, l'atemporalità dell'evento rappresentato: la nascita di Gesù, nuovo sole, come lo definisce S. Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma, il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti.
Dalle rovine della cultura classica e dei suoi riti nasce la festa religiosa, mutuandone echi e suggestioni. Nelle altre quattro installazioni scenografiche, altrettante esposizioni tematiche: Strage degli Innocenti, Soldati e musici, Mestieri, Pastori.
Allestita nella suggestiva Cappella del Marvuglia all'interno del Museo Pitrè, la mostra di oltre duecento statuine da presepe- organizzata dalla Direzione del Museo in collaborazione con la Scuola di Scenografia e di Graphic Design dell'Accademia di Belle Arti di Palermo- vuole offrire alla Città in occasione del Natale, un allestimento che valorizzi queste opere non solo tramite la loro esposizione, ma creando attorno a queste piccole, straordinarie sculture un impianto scenografico che interpreti e potenzi il valore espressivo di ciascuna inserendole in un particolare contesto.
Lo spazio circolare della Cappella viene scandito attraverso cinque diverse nicchie tematiche, che utilizzano il modulo scenico della cupola Fortuny : la più grande e complessa, allestita davanti all'altare, ospita il presepe nella sua forma più tradizionale, con i pastori, gli angeli e i santi, l'adorazione dei Magi, la Natività.
Fanno da sfondo e cornice alle figure paesaggi fantastici, nel gusto del rovinismo, archi e colonne in stile classico, templi diruti, quasi a volere sottolineare, per converso, l'atemporalità dell'evento rappresentato: la nascita di Gesù, nuovo sole, come lo definisce S. Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma, il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti.
Dalle rovine della cultura classica e dei suoi riti nasce la festa religiosa, mutuandone echi e suggestioni. Nelle altre quattro installazioni scenografiche, altrettante esposizioni tematiche: Strage degli Innocenti, Soldati e musici, Mestieri, Pastori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema