Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Studio ++. Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare

Studio ++. Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare
Dal 29 Marzo 2014 al 31 Dicembre 2020
Palermo
Luogo: Riso - Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 365
Enti promotori:
- Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Telefono per informazioni: +39 091 320532 / 335 7957040
E-Mail info: museo.riso.bci.uo2@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoriso.it/
Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia presenta il progetto artistico Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di Studio ++, collettivo nato nel 2006 a Firenze - formato da Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981) - e dal 2011 inserito nell’Archivio S.A.C.S., lo Sportello dell’Arte Contemporanea della Sicilia creato da Riso per la promozione della giovane creatività siciliana in Italia e all’estero.
Si tratta di un’installazione, che entrerà a far parte della collezione del Museo, basata sull’uso della realtà aumentata, una tecnologia che permette la fruizione dell’opera attraverso una dimensione pubblica e ‘immateriale’, innescando una riflessione critica sul ruolo e l’identità dell’artista nella società contemporanea. L’opera di Studio++ riflette la ‘relazione di limite’ tra interno ed esterno, tra spazio virtuale e paesaggio urbano, e coinvolge attivamente lo spettatore in una nuova esperienza estetica al di là delle mura dello spazio museale. L’opera site-specific è pensata come omaggio alla Sicilia e alla città di Palermo: il titolo è una citazione tratta dal romanzo di Giovanni Verga, I Malavoglia (1881).
La scritta compare sul prospetto di Palazzo Riso, scaricando un’applicazione dall’App Store.
La presentazione dell’opera al pubblico è accompagnata da una tavola rotonda, a cura di Laura Barreca, nella quale saranno approfonditi temi rilevanti quali il concetto d’immaterialità dell’opera d’arte contemporanea, il contesto urbano come spazio creativo, l’uso delle nuove tecnologie nell’arte e nella comunicazione sociale come nuova dimensione estetica, la partecipazione attiva del pubblico. La tecnologia costituisce un aspetto ormai imprescindibile, e quasi pervasivo, della società e della cultura contemporanea. Grazie alla sua natura immateriale e accessibile, molti dei processi d’informazione e di conoscenza si trasmettono per via digitale, attraverso piattaforme e network dove la parola d’ordine è ‘condivisione’. Nel Ventunesimo secolo la relazione tra arte e tecnologia si è compiuta attraverso una continua capacità di adattamento a nuovi codici linguistici e di comportamento sociale, che oggi le nuove tecnologie digitali offrono come nuova ed esaltante esperienza artistica.
A discuterne, interverranno:
Valeria Li Vigni, Direttore di Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Marina Pugliese, Direttore del Museo del Novecento di Milano, Maurizio Carta, Professore di Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo, Domenico Quaranta, critico ed esperto di New Media Art. Modera Laura Barreca, curatore e docente di Fenomenologia dei Media, Accademia di Belle Arti di Palermo.
Si tratta di un’installazione, che entrerà a far parte della collezione del Museo, basata sull’uso della realtà aumentata, una tecnologia che permette la fruizione dell’opera attraverso una dimensione pubblica e ‘immateriale’, innescando una riflessione critica sul ruolo e l’identità dell’artista nella società contemporanea. L’opera di Studio++ riflette la ‘relazione di limite’ tra interno ed esterno, tra spazio virtuale e paesaggio urbano, e coinvolge attivamente lo spettatore in una nuova esperienza estetica al di là delle mura dello spazio museale. L’opera site-specific è pensata come omaggio alla Sicilia e alla città di Palermo: il titolo è una citazione tratta dal romanzo di Giovanni Verga, I Malavoglia (1881).
La scritta compare sul prospetto di Palazzo Riso, scaricando un’applicazione dall’App Store.
La presentazione dell’opera al pubblico è accompagnata da una tavola rotonda, a cura di Laura Barreca, nella quale saranno approfonditi temi rilevanti quali il concetto d’immaterialità dell’opera d’arte contemporanea, il contesto urbano come spazio creativo, l’uso delle nuove tecnologie nell’arte e nella comunicazione sociale come nuova dimensione estetica, la partecipazione attiva del pubblico. La tecnologia costituisce un aspetto ormai imprescindibile, e quasi pervasivo, della società e della cultura contemporanea. Grazie alla sua natura immateriale e accessibile, molti dei processi d’informazione e di conoscenza si trasmettono per via digitale, attraverso piattaforme e network dove la parola d’ordine è ‘condivisione’. Nel Ventunesimo secolo la relazione tra arte e tecnologia si è compiuta attraverso una continua capacità di adattamento a nuovi codici linguistici e di comportamento sociale, che oggi le nuove tecnologie digitali offrono come nuova ed esaltante esperienza artistica.
A discuterne, interverranno:
Valeria Li Vigni, Direttore di Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Marina Pugliese, Direttore del Museo del Novecento di Milano, Maurizio Carta, Professore di Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo, Domenico Quaranta, critico ed esperto di New Media Art. Modera Laura Barreca, curatore e docente di Fenomenologia dei Media, Accademia di Belle Arti di Palermo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce