Giosetta Fioroni

Giosetta Fioroni, Cuore e preludio, 1982
Dal 14 February 2014 al 30 March 2014
Parma
Luogo: Galleria Nazionale
Indirizzo: piazzale Pilotta 5-15
Orari: da martedì a sabato 8.30-19; domenica e festivi 8.30-14
Enti promotori:
- CSAC – Centro Studi e Archivio della Documentazione dell’Università di Parma
Telefono per informazioni: +39 0521 23309 / 233617
E-Mail info: gallerianazionaleparma@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gallerianazionaleparma.it
La Galleria Nazionale di Parma da venerdì 14 febbraio a domenica 30 marzo espone due opere dell’artista romana Giosetta Fioroni, che rappresentano una riflessione originale sul tema dell’amore, attraverso un codice espressivo di forte impatto visivo, non convenzionale.
I lavori di Giosetta Fioroni, grande protagonista della pittura italiana contemporanea, a lungo compagna dello scrittore veneto Goffredo Parise, si caratterizzano per la presenza di riferimenti e rimandi autobiografici, che ricorrono costantemente in tutta la sua produzione pur nella varietà dei soggetti e delle tecniche utilizzate.
Figure, parole e segni grafici astratti si accostano nelle sue opere creando legami simbolici e suggestioni emotive, che evocano sensazioni e memorie di un mondo interiore, legato all’infanzia e alla vita familiare.
Le due opere sono molto diverse tra loro: più espressionista, nella combinazione delle forme e nella scelta della gamma cromatica è L’amour (1962), dipinto della produzione giovanile dell’artista, ancora impegnata in un confronto con la pittura americana dell’Espressionismo Astratto e dell’Informale, mentre più delicata e intimistica nei toni appare Cuore e preludio, realizzata nel 1982, che testimonia una ricerca poetica vicina a quella degli scrittori contemporanei con cui la Fioroni collaborava in quegli anni, filtrata attraverso lo schermo della memoria e dei ricordi di infanzia.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Documentazione dell’Università di Parma, da cui provengono i due dipinti presentati temporaneamente alla Galleria Nazionale in un‘ottica di scambio e di collaborazione tra i due istituti, con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, offrendo al pubblico percorsi di visita e confronti inediti, che intrecciano rapporti nuovi e singolari.
I lavori di Giosetta Fioroni, grande protagonista della pittura italiana contemporanea, a lungo compagna dello scrittore veneto Goffredo Parise, si caratterizzano per la presenza di riferimenti e rimandi autobiografici, che ricorrono costantemente in tutta la sua produzione pur nella varietà dei soggetti e delle tecniche utilizzate.
Figure, parole e segni grafici astratti si accostano nelle sue opere creando legami simbolici e suggestioni emotive, che evocano sensazioni e memorie di un mondo interiore, legato all’infanzia e alla vita familiare.
Le due opere sono molto diverse tra loro: più espressionista, nella combinazione delle forme e nella scelta della gamma cromatica è L’amour (1962), dipinto della produzione giovanile dell’artista, ancora impegnata in un confronto con la pittura americana dell’Espressionismo Astratto e dell’Informale, mentre più delicata e intimistica nei toni appare Cuore e preludio, realizzata nel 1982, che testimonia una ricerca poetica vicina a quella degli scrittori contemporanei con cui la Fioroni collaborava in quegli anni, filtrata attraverso lo schermo della memoria e dei ricordi di infanzia.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Documentazione dell’Università di Parma, da cui provengono i due dipinti presentati temporaneamente alla Galleria Nazionale in un‘ottica di scambio e di collaborazione tra i due istituti, con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, offrendo al pubblico percorsi di visita e confronti inediti, che intrecciano rapporti nuovi e singolari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960