Il Battistero di Parma e i suoi segreti - Ciclo di incontri
© Ph. Francesca Cavalca | Piazza Duomo, Parma
Dal 3 March 2017 al 20 April 2017
Parma
Luogo: Palazzo del Governatore
Indirizzo: piazza Giuseppe Garibaldi 2
Sito ufficiale: http://www.comune.parma.it
C’è un luogo molto speciale a Parma, simbolo della città e internazionalmente riconosciuto come una delle massime espressioni artistiche d’Italia: è il Battistero in marmo rosa, creazione ottagonale sempiterna firmata dal genio di Benedetto Antelami. In occasione delle celebrazioni dei 2.200 anni della fondazione di Parma, è possibile conoscere più a fondo la storia e i segreti di questo monumento unico, grazie a una serie d’incontri gratuiti e aperti a tutti ospitati a Palazzo del Governatore (nella piazza centrale della città, a pochi passi dal Battistero) con i massimi esperti dell’edificio sacro, che proporranno immagini e documenti originali per approfondirne ogni aspetto: l’architettura, i cicli degli affreschi e le sculture, i fonti battesimali con i riti e le simbologie del battesimo, la storia liturgica e civile dell’edificio. Nomi del calibro di Roberto Greci, professore ordinario di Storia Medievale, ma anche Chiara Frugoni, medievalista autrice di volumi tradotti anche in giapponese, saranno le guide in questo viaggio unico.
Si parlerà dunque in due incontri della straordinaria Cupola (venerdì 3 marzo e venerdì 17 marzo alle 17), mentre giovedì 13 aprile (ore 17,30) sarà il turno delle celeberrime sculture dei mesi antelamici, per concludere giovedì 20 aprile (ore 17,30) con una conversazione dedicata al Battistero e alla città.
Per non mancare una tale e unica immersione nella storia medievale, è possibile fermarsi una notte in città soggiornando in una delle strutture a marchio Inc Hotels, che per l’evento propongono prezzi speciali: da 45 euro a persona con camera e prima colazione per il BEST WESTERN Hotel Farnese oppure da 36 euro con camera e prima colazione per l’Holiday Inn Express Parma. Ognuno degli Inc Hotel si trova a pochi minuti in auto dalla piazza della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga