Istvan Madarassy. Sull'ali dorate

Istvan Madarassy. Sull'ali dorate, Museo Nazionale Giuseppe Verdi - Villa Pallavicino, Busseto (PR)
Dal 05 Ottobre 2013 al 06 Gennaio 2014
Busseto | Parma
Luogo: Museo Nazionale Giuseppe Verdi - Villa Pallavicino
Indirizzo: via Ferdinando Provesi 35
Orari: da martedì a domenica 10-18.30; dal 01 novembre da martedì a domenica 10-17.30
Costo del biglietto: intero € 9, studenti € 7
Telefono per informazioni: +39 0524 931002
E-Mail info: info@museogiuseppeverdi.it
Sito ufficiale: http://www.museogiuseppeverdi.it
Nell’anno della cultura ungherese in Italia e della cultura italiana in Ungheria si è attivato uno scambio e insieme un sodalizio artistico che ha come fulcro Busseto e il magnifico Museo Nazionale Verdi. Nelle celebrazioni del Bicentenario di Giuseppe Verdi s’inserisce la mostra dello scultore ungherese Istvàn Madarassy. Per tre mesi (5 ottobre al 6 gennaio) i visitatori del Museo e gli ospiti del Festival Verdi di Busseto potranno anche ammirare le originali opere in rame di Madarassy ispirate ai melodrammi verdiani.
Cosi, nelle Sale di Villa Pallavicino, con gli sfondi scenografici di Pier Luigi Pizzi, si articolano, stanza dopo stanza, le evoluzioni sonore e visive, i cangiantismi incantati su rame di quest’artista che lavora la materia con il calore della fiamma ossidrica, trasfigurandola e cavandone, in modo quasi magico, l’essenza di luce, le sfumature iridescenti delle emozioni.
Per ogni stanza troviamo una figura, un protagonista dell’opera verdiana e le pittosculture (quadri dipinti con la fiamma e arricchiti da rilievi sempre di rame). Le diverse arti si mescolano, s’esaltano reciprocamente creando un’atmosfera evocativa, struggente che pervade tutti i sensi. Con la musica di sottofondo, con scene e personaggi che sorgono come da quinte teatrali, ci s’immerge totalmente nell’universo verdiano. Lo scultore ungherese interpreta magistralmente la musica, modulando colori e passioni, rendendo il docile rame materia preziosa che quasi si fa aria, respiro, melodia.
Il pensiero allora va, vola… sull’ali dorate.
ISTVAN MADARASSY
Nato il 16 luglio 1948 a Budapest, ha frequentato l’Istituto di arti applicate e figurative ed è stato restauratore presso il Museo Nazionale Ungherese.
Dal 1973 è membro degli Artisti ungheresi e le sue opere sono state esposte in prestigiose mostre personali e collettive sia in patria che all’estero. E’ membro della Società artistica DunapArt e della Europaische Akademie der Wissenschaften und Künste (ASAE, Salisburgo)
Nel 1994 la sua opera “La porta dell’Inferno”, ha ricevuto la medaglia d’oro alla Mostra Biennale Internazionale di Dante a Ravenna. Nel 2000 il Presidente della Repubblica Ferenc Màdl ha fatto omaggio a Papa Giovanni Paolo II, in Vaticano, delle statue di S. Stefano e Santa Gisella. Nel 2004 ha ricevuto la medaglia al merito dal Presidente della Repubblica Ferenc Màdl e nel 2010 il Premio Gunder. Nel 2008 ha esposto alla Rocca Sanvitale di Fontanellato con la mostra “Alchimie di rame”. Nel 2011 ha tenuto al Museo Casa di Dante a Firenze la mostra sull’Inferno dantesco che si rinnova quest’anno (8 ottobre) con le opere ispirate ai Canti del Purgatorio.
Cosi, nelle Sale di Villa Pallavicino, con gli sfondi scenografici di Pier Luigi Pizzi, si articolano, stanza dopo stanza, le evoluzioni sonore e visive, i cangiantismi incantati su rame di quest’artista che lavora la materia con il calore della fiamma ossidrica, trasfigurandola e cavandone, in modo quasi magico, l’essenza di luce, le sfumature iridescenti delle emozioni.
Per ogni stanza troviamo una figura, un protagonista dell’opera verdiana e le pittosculture (quadri dipinti con la fiamma e arricchiti da rilievi sempre di rame). Le diverse arti si mescolano, s’esaltano reciprocamente creando un’atmosfera evocativa, struggente che pervade tutti i sensi. Con la musica di sottofondo, con scene e personaggi che sorgono come da quinte teatrali, ci s’immerge totalmente nell’universo verdiano. Lo scultore ungherese interpreta magistralmente la musica, modulando colori e passioni, rendendo il docile rame materia preziosa che quasi si fa aria, respiro, melodia.
Il pensiero allora va, vola… sull’ali dorate.
ISTVAN MADARASSY
Nato il 16 luglio 1948 a Budapest, ha frequentato l’Istituto di arti applicate e figurative ed è stato restauratore presso il Museo Nazionale Ungherese.
Dal 1973 è membro degli Artisti ungheresi e le sue opere sono state esposte in prestigiose mostre personali e collettive sia in patria che all’estero. E’ membro della Società artistica DunapArt e della Europaische Akademie der Wissenschaften und Künste (ASAE, Salisburgo)
Nel 1994 la sua opera “La porta dell’Inferno”, ha ricevuto la medaglia d’oro alla Mostra Biennale Internazionale di Dante a Ravenna. Nel 2000 il Presidente della Repubblica Ferenc Màdl ha fatto omaggio a Papa Giovanni Paolo II, in Vaticano, delle statue di S. Stefano e Santa Gisella. Nel 2004 ha ricevuto la medaglia al merito dal Presidente della Repubblica Ferenc Màdl e nel 2010 il Premio Gunder. Nel 2008 ha esposto alla Rocca Sanvitale di Fontanellato con la mostra “Alchimie di rame”. Nel 2011 ha tenuto al Museo Casa di Dante a Firenze la mostra sull’Inferno dantesco che si rinnova quest’anno (8 ottobre) con le opere ispirate ai Canti del Purgatorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970