Emilio Cavallini. Oltre la tela – Evoluzione di fibre filate di calze

Emilio Cavallini, Biforcazione verde-nero, 2015. Fili di calza tirati su teca in legno, 100x100 cm.
Dal 21 Ottobre 2017 al 26 Novembre 2017
Belgioioso | Pavia
Luogo: Castello di Belgioioso
Indirizzo: via Dante Alighieri 1
Orari: 10,30-12,30 / 14-17
Costo del biglietto: 5 €; catalogo 20 €
Telefono per informazioni: +39 0382 970525
E-Mail info: info@belgioioso.it
Sito ufficiale: http://www.belgioioso.it/
Dal 21 ottobre al 26 novembre 2017 nelle sale del Castello di Belgioioso, Pavia, si terrà la mostra “Emilio Cavallini. Oltre la tela – Evoluzione di fibre filate di calze” a cura di Giuliano Allegri. In esposizione un’importante selezione di opere del famoso stilista realizzate dagli anni ottanta fino ai giorni nostri, in gran parte inedita. Contemporaneamente all’attività di stilista, infatti, Emilio Cavallini ha coltivato la sua creatività anche nell’ambito dell’arte, realizzando opere immaginate solo per soddisfare le sue esigenze interiori.
Per le sue opere Emilio Cavallini usa i materiali provenienti dagli stessi laboratori di produzione delle calze, come il filo di nylon, le bobine per i filati, i tessuti stampati, fino alle calze stesse.
Nelle Accumulazioni offre i suoi dripping di Pollock, nei Diagrammi l’equilibrio perfetto tra materia e spazio. Realizza le Scacchiere con stampe optical tese su dei tubi, muovendosi tra le strutture espansive dei motivi del quadrato, del rombo, del triangolo, del rettangolo e del cerchio: sfruttando le geometrie e i colori gioca sulle composizioni.
Dalle teorie sul caos, dalle leggi combinatorie, dagli algoritmi di accrescimento trova ispirazione per realizzare le strutture spaziali: i Frattali, le Strutture Catastrofiche, i Diagrammi, gli Attrattori, le Biforcazioni. Tutte si relazionano con il pieno e il vuoto, con un rigido procedimento di ripetizioni, sviluppando simmetrie interne, giocando su scale differenti, elaborando perfette strutture architettoniche.
Emilio Cavallini, grazie ad un incontro con Mary Quant nella Londra degli anni ’60, inizia la sua ricerca sulla potenzialità della calza vestendo le gambe femminili, per la prima volta, scoperte dalla minigonna. Cavallini risponde a questa esigenza rivoluzionando la percezione della calza, innalzandola per scelta alla stessa dignità dell’abito e nella funzione di ridefinire la donna parte dal mondo dell’arte contemporanea. Per i successivi quarant’anni continua incessantemente a tessere una relazione inestricabile fra i due mondi: arte e moda. Contemporaneamente all’attività di stilista e mentre cresce la sua notorietà nel mondo, coltiva la sua creatività anche nell’ambito dell’arte.
Incontrastato “signore delle calze” della moda internazionale dal 2010, decide di concentrare la propria attenzione all’arte scegliendo di mostrare al pubblico la sua produzione.
La mostra è curata da Giuliano Allegri, testi di Fabrizio Guerrini, catalogo Edizioni Della Bezuga.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni