Festa di Natale ai Musei Civici di Pavia

Castello Visconteo, Pavia
Dal 18 Dicembre 2016 al 18 Dicembre 2016
Pavia
Luogo: Musei Civici
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Tra inaugurazioni e finissage, domenica 18 dicembre 2016 (a cominciare dalle ore 17.30) sarà festa grande al Castello Visonteo di Pavia.
In occasione del Natale, e per ringraziare i volontari, i collaboratori, le associazioni e il pubblico, che nel corso dell'anno hanno sostenuto e si sono impegnati nella realizzazione dei diversi eventi organizzati dai Musei Civici, sarà inaugurata la nuova sezione museale, La Civica Scuola di Pittura 1842-1934, allestita nella torre di sud-ovest al secondo piano.
Verrà poi presentata la nuova Card regionale, che a partire dal 2017 affiancherà alla Lombardia il Piemonte, e che si aggiunge alla My Museum Card, in vendita presso i Musei Civici come originale regalo natalizio.
Sarà inoltre l'occasione per visitare, prima della chiusura, le mostre Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici - allestita nella Sala Mostre - e Le ore della devozione. Miniature e codici di argomento sacro dalle civiche collezioni pavesi - allestita nella Sezione Bibliothec@ di corte -.
Con l'inaugurazione della nuova Sezione "La Civica Scuola di Pittura 1842-1934", i Musei Civici proseguono nella loro opera di ampliamento, tesa a valorizzare le nostre ricche collezioni, e a trasformare completamente il secondo piano del Castello Visconteo. Nella valorizzazione dei Musei è inserita anche la promozione della Card regionale, che garantisce facilitazioni a tutti i visitatori dei musei lombardi aderenti all'iniziativa. Dal prossimo anno, inoltre, si potrà scegliere se limitare la Card alla Lombardia o includere anche il Piemonte. Le card regionali si aggiungono così alla My Museum Card, l'abbonamento annuale ai nostri Musei Civici. Siamo felici di offrire sempre nuovi servizi culturali per la cittadinanza, con l'obbiettivo di creare un legame forte tra i cittadini pavesi e i loro Musei. E magari anche di suggerire una bella idea per un regalo di Natale!, dichiara
Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
NUOVA SEZIONE MUSEALE
Per la nuova sezione museale, La Civica Scuola di Pittura 1842-1934, allestita nella torre di sud-ovest al secondo piano, vedere il comunicato a parte.
CARD REGIONALE - MY MUSEUM CARD
È il secondo anno che i Musei Civici aderiscono all'Abbonamento Musei Lombardia Milano, la carta regionale (valida 365 giorni dalla data di acquisto) che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desideri ai musei, le residenze reali, le ville, i giardini, le torri, le collezioni permanenti e le mostre di Milano e della Lombardia aderenti al circuito. Dal 2017 l'Abbonamento si estenderà anche a Torino e al Piemonte, dando l'opportunità, attraverso sconti e facilitazioni, di scegliere quale card acquistare (per info, www.abbonamentomusei.it).
La nuova Card regionale si aggiunge alla già esistente My Museum Card, vera e propria tessera fedeltà - annuale e nominale - alle collezioni e agli eventi collaterali ospitati negli spazi museali di Pavia.
Originale e interessante regalo natalizio, la My Museum Card permette (al costo di 18 euro annuali, 15 per rinnovo) di accedere alle sezioni museali tutte le volte che si desideri (nei giorni e negli orari di apertura al pubblico), usufruire di una riduzione sull'ingresso alle mostre allestite negli spazi dei Musei Civici, e di una possibile facilitazione per le esposizioni organizzate da esterni e ospitate nelle sale museali. Oltre a godere di un invito riservato per le inaugurazioni, di sconti sui cataloghi e sul merchandising in vendita al bookshop, di una visita guidata gratuita alle collezioni museali, organizzata dal personale direttivo, e della partecipazione gratuita ad altre iniziative quali conferenze, workshop e laboratori.
FINISSAGE MOSTRE
Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici chiude solo temporaneamente, perché, grazie al contributo ricevuto dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus, sarà spostata e in futuro allestita in modo permanente negli spazi all'ultimo piano del Castello, trovando così una collocazione definitiva nello sviluppo dell'esposizione delle collezioni dei Musei.
La mostra intende valorizzare le ricche collezioni dei Musei di Pavia attraverso una settantina di opere normalmente non incluse nel comune percorso espositivo, ma conservate nei depositi, in quella che si dice anche reserve di un museo, da cui attingere per occasioni speciali. Si tratta di opere - soprattutto dipinti, ma anche incisioni - comprese tra i primi decenni del Novecento e i giorni nostri, frutto di donazioni, legati testamentari e recenti acquisizioni.
Le ore della devozione. Miniature e codici di argomento sacro dalle civiche collezioni pavesi chiude, ma gli spazi della Sezione Bibliothec@ di corte ospiteranno nel 2017 un nuovo interessante progetto di mostra, teso a valorizzare e approfondire la conoscenza della Biblioteca sforzesca viscontea.
La mostra intende illustrare, attraverso i libri esposti, preziosi esemplari databili tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo, il tema della devozione privata tra tardo Medioevo e Rinascimento, quando committenti aristocratici e borghesi si facevano approntare piccoli volumi "tascabili" contenenti testi sacri, che accompagnassero e ritmassero i momenti di preghiera e lettura religiosa nel corso della giornata, da qui il termine di "Libri d'ore". I codici in mostra provengono dalle collezioni civiche pavesi, in particolare dal Legato di Luigi Malaspina. Si tratta di volumi spesso ancora dotati della rilegatura originale in cuoio, seta o velluto, manoscritti su pergamena sottilissima, ma anche a stampa, decorati con iniziali e illustrazioni miniate o con xilografie, talvolta impreziosite da una stesura di colori e oro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni