L'eccezione del blu. Frammenti di William Xerra

L'eccezione del blu. Frammenti di William Xerra
Dal 08 Novembre 2018 al 24 Novembre 2018
Pavia
Luogo: Galleria Marco Fraccaro
Indirizzo: piazza Collegio Cairoli 1
Enti promotori:
- Associazione amici della Galleria Marco Fraccaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382 23746
E-Mail info: galleriafraccaro@collegiocairoli.it
Sito ufficiale: http://galleriafraccaro.collegiocairoli.it
Sette grandi pannelli di William Xerra mai esposti al pubblico: continua con una manifestazione di rilievo l’attività della Galleria Marco Fraccaro, prestigioso spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, da molti anni luogo di incontro e di scambio culturale tra il mondo studentesco ospite del Collegio Fratelli Cairoli di Pavia e la comunità cittadina e universitaria.
Giovedì 8 novembre alle 18.30 sarà William Xerra (1937) ad arricchire questa stagione di interventi nel campo della ricerca artistica, promossi dall’Associazione amici della Galleria Marco Fraccaro recentemente costituita come naturale prosecuzione e ampliamento di una lunga tradizione espositiva, in continuità con le attività e le mostre volute dalla passione e dalla competenza di Marco Fraccaro fin dagli anni Settanta; in programma sono previste personali di artisti che hanno già esposto in passato alla Galleria, accanto alla presentazione di artisti contemporanei ritenuti interessanti per ricerca di contenuti testuali o di linguaggio espressivo.
Alla Galleria Marco Fraccaro, Xerra presenta sette grandi pannelli e una serie di opere di minori dimensioni in forma di “appunti”, dedicati a una particolarissima coniugazione del colore blu/az-zurro: “L’eccezione del blu/ frammenti di William Xerra” è il titolo della mostra che sarà aperta dall’8 al 24 novembre, nei giorni di giovedi, venerdi, sabato, dalle 17 alle 19, al Collegio Fratelli Cairoli.
William Xerra è uno dei massimi rappresentanti di quella ricerca che affonda le radici nelle esperienze della neo-avanguardia degli anni Sessanta del secolo scorso, trascorre i miti e i riti della stagione informale e della pop-art e approda a fianco del Gruppo 63 a una particolare declinazione della poesia visiva, sensibile a forme raffinate di concettualismo e al recupero, tramite “frammenti” e “inserti”, accostamenti ironici e sensibili, all’arte e alla pittura. La sua attività è documentata nelle principali esposizioni e raccolte d’arte pubblica e privata a livello internazionale.
In questi lavori, sfondi di blu intenso accolgono - o meglio ancora, come ha rivelato l’autore - “raccolgono ciò che
è stato dipinto”: frammenti di disegni, antiche fotografie, scritte e reperti, oggetti inseriti come nel magazzino della memoria, anche semplici riquadri informali, macchie, tracce incastonate nella tinta forte e rassicurante dell’azzurro, un colore che qui serve da cornice, “una cornice che non racchiude nulla...” come sottolinea divertito Xerra. Questa logica dell’“inserto” così cara all’autore, è un modo – un collage raffinato - per soffermarsi sul pittorico, da artista ironico che non ha mai negato la pittura, anche se ha imparato ad andare oltre la retorica del pigmento. Man- tenendo sempre il gusto, la sensibilità, la suggestione che i segni e i colori lasciano nella nostra contemporaneità.
In galleria: note in catalogo di Gabriele Albanesi.
La Galleria Marco Fraccaro, in origine Galleria del Cairoli, su richiesta dell’Associazione Alunni del Collegio Cairoli è stata intitolata al suo fondatore nel decennale dalla sua scomparsa (2008-2018). Per l’occasione è stato creato il nuovo marchio, opera dello studio Glifo graphic design diretto da Luciano Ferro. Inaugurata nel 1971 su impulso del Rettore Marco Fraccaro, la Galleria ospita oggi 500 opere di Arte Contemporanea in un contesto di museo diffuso.
Inaugurazione giovedì 8 novembre alle 18.30 al Collegio Cairoli Orario: giovedì, venerdì e sabato 17-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo