Lady Be. I volti che hanno cambiato la storia

Lady Be, Nelson Mandela, 2017, oggetti e resina su tavola, cm. 40x40
Dal 11 Marzo 2018 al 20 Maggio 2018
Pavia
Luogo: Musei Civici del Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Curatori: Francesco Saverio Russo
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Lombardia
- Musei Civici
- Comune di Pavia
Costo del biglietto: Ingresso alla mostra con biglietto della sezione romanica (4 euro). Gratuito fino a 26 anni e dai 70 anni, studenti universitari e soci ICOM
Inagura domani, sabato 10 Marzo alle ore 17 (su invito) la mostra “I volti che hanno cambiato la storia”, presso i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia. L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia, dai Musei Civici e dal Comune di Pavia, presenterà i Mosaici Pavimentali di epoca Romanica appena restaurati contrapposti ai Mosaici Contemporanei dell’Artista Lady Be.
Si potrà visitare la mostra dall’11 Marzo al 20 Maggio 2018 da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.
L’artista Lady Be, al secolo Letizia Lanzarotti, è cresciuta a Dorno, un paese in provincia di Pavia e ha perseguito i suoi studi a Pavia, città a cui deve molto e alla quale era doveroso dover dedicare una sua Mostra Personale di circa 50 opere dopo aver esposto i suoi quadri a New York, Parigi (sulla torre Eiffel), Amsterdam, Bruxelles, Malta, Berlino, Barcellona, Londra, Düsseldorf, e in altre città internazionali, a partire dal 2010.
L’Artista Pop, chiamata a riempire le prestigiose sale del Castello con le sue opere uniche, da anni utilizza la tecnica di sua invenzione, il “Mosaico Contemporaneo”, ovvero un mosaico che vede l’utilizzo, al posto dei classici tasselli, di oggetti di plastica di recupero utilizzati nel loro colore originale per comporre il soggetto.
Oltre a lanciare un grande messaggio per il recupero e la sostenibilità ambientale, le opere di Lady Be sono interessanti da guardare da lontano e da vicino, per poter ammirare sia il soggetto nel suo insieme, sia i particolari degli oggetti di cui è costituito. Da semplici giocattoli come sorpresine dei famosi ovetti, macchinine o bambole rotte e ricomposte, ad ogni tipo di manufatti che utilizziamo ogni giorno, come bottoni, involucri del make-up, tappi, penne e bigiotteria varia.
Parlano di lei critici come Vittorio Sgarbi e Paolo Levi, oltre a numerosi quotidiani nazionali ma anche riviste internazionali e cataloghi d’arte che periodicamente documentano il suo percorso artistico, con grande interesse di pubblico.
“I Volti che hanno cambiato la storia”, presentano la più recente serie di opere realizzate da Lady Be. Ritratti di alcuni dei volti più noti che hanno cambiato parte della storia dell’uomo, in diversi ambiti: pittura, musica, politica, scienza, psicologia, cinema, religione. Da Leonardo da Vinci a Papa Francesco, da Cristoforo Colombo a Mozart, una mostra di ritratti trasversale che presenta il percorso della storia dell’uomo dalla nascita di Cristo a Andy Warhol attraverso la Pop Art di Lady Be.
Orario: Da martedì a domenica: ore 10 – 18. Sabato 19 maggio, apertura straordinaria anche dalle 21 alle 24, in occasione della Notte dei Musei
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970