Appunti su questo tempo

Alicja Kozlowska, Paprika Chips
Dal 02 Settembre 2022 al 30 Novembre 2022
Valtopina | Perugia
Luogo: Museo del Ricamo e del Tessile
Indirizzo: Via Gorizia
Orari: mercoledì e sabato ore 16-18.30
Curatori: Barbara Pavan
Telefono per informazioni: +39 339 3407 299
E-Mail info: ricamovaltopina@libero.it
In occasione della XX edizione della Mostra del Ricamo a Valtopina, il Museo del Ricamo e del Tessile inaugura, dal 2 al 4 settembre 2022, APPUNTI SU QUESTO TEMPO, una mostra internazionale allestita nelle sale museali con opere di venticinque artisti attivi sulla scena artistica contemporanea e provenienti da quindici paesi del mondo. Il progetto espositivo curato da Barbara Pavan presenta i lavori di Rufina Bazlova e Sofia Tocar (Collettivo STITCHIT), Manuela Bieri, Tanja Boukal, Beryl Cameron, Susanna Cati, Cenzo Cocca, Loredana Galante, Anneke Klein, Alicja Kozlowska, Christelle Lacombe, Linda Lasson, Katrina Leitena, Clara Luiselli, Ilaria Margutti, Laura Mega, Lucia Bubilda Nanni, Maria Ortega Galvez, Debbie Oshrat, Anastasiia Podervianska, Francesca Rossello, Du Songyi, Beatrice Speranza, Anthony Stevens, Litli Ulfur, Melissa Zexter.
Il ricamo è il linguaggio espressivo comune a tutte le opere in mostra: per lungo tempo considerato arte minore, pratica artigianale o passatempo per signorine della buona società, esso ha rappresentato tuttavia per secoli l’unico medium possibile per dar voce ad istanze personali o collettive in mancanza di altri mezzi di comunicazione oltre che, non raramente, l’unica possibilità per dar forma alla propria creatività per generazioni di donne. Questa elasticità lo rende ancora oggi adatto ad un’immersione nel quotidianodi cui indaga la dimensione domestica quanto quella pubblica, trasformandosi in una grammatica alternativa per raccontare il presente.
Nel suo saggio I fili della vita, Clare Hunter ne ha tracciato un ampio excursus storico partendo dall’arazzo di Bayex, passando per Maria Stuarda regina di Scozia, fino agli scialli delle madri di Plaza de Mayo o alle arpilleras di denuncia del regime cileno, testimoniando come esso sia stato trasversale a tutte le classi sociali, in tempi e latitudini diverse e evidenziandone la cifra comunicativa e celebrativa, la sua funzione narrativa, divulgativa finanche terapeutica.
Da queste premesse è nata la mostra di Valtopina che, come recita il titolo, è un’esplorazione del nostro tempo, delle sue contraddizioni, delle sue battaglie vinte e delle sue sconfitte; un racconto affidato ad ago e filo e restituito all’osservatore attraverso il talento di artisti impegnati ad indagarne le luci e le ombre, ad affrontarne le sfide e a leggerne le molteplici verità. Dalla resistenza politica ai nuovi equilibri tra esseri umani e natura, dai flussi migratori alla propaganda, dalla malattia all’identità, dalla guerra al consumismo compulsivo, il ricamo diventa qui, punto dopo punto, il lessico per dar voce alla contemporaneità e per fornirci un punto di osservazione altro della realtà che ci circonda.
La mostra gode della media partnership di ArteMorbida Textile Arts, magazine internazionale specializzato in fiber art contemporanea.
Inaugurazione: 2, 3, 4 settembre 2022 ore 9- 20
Il ricamo è il linguaggio espressivo comune a tutte le opere in mostra: per lungo tempo considerato arte minore, pratica artigianale o passatempo per signorine della buona società, esso ha rappresentato tuttavia per secoli l’unico medium possibile per dar voce ad istanze personali o collettive in mancanza di altri mezzi di comunicazione oltre che, non raramente, l’unica possibilità per dar forma alla propria creatività per generazioni di donne. Questa elasticità lo rende ancora oggi adatto ad un’immersione nel quotidianodi cui indaga la dimensione domestica quanto quella pubblica, trasformandosi in una grammatica alternativa per raccontare il presente.
Nel suo saggio I fili della vita, Clare Hunter ne ha tracciato un ampio excursus storico partendo dall’arazzo di Bayex, passando per Maria Stuarda regina di Scozia, fino agli scialli delle madri di Plaza de Mayo o alle arpilleras di denuncia del regime cileno, testimoniando come esso sia stato trasversale a tutte le classi sociali, in tempi e latitudini diverse e evidenziandone la cifra comunicativa e celebrativa, la sua funzione narrativa, divulgativa finanche terapeutica.
Da queste premesse è nata la mostra di Valtopina che, come recita il titolo, è un’esplorazione del nostro tempo, delle sue contraddizioni, delle sue battaglie vinte e delle sue sconfitte; un racconto affidato ad ago e filo e restituito all’osservatore attraverso il talento di artisti impegnati ad indagarne le luci e le ombre, ad affrontarne le sfide e a leggerne le molteplici verità. Dalla resistenza politica ai nuovi equilibri tra esseri umani e natura, dai flussi migratori alla propaganda, dalla malattia all’identità, dalla guerra al consumismo compulsivo, il ricamo diventa qui, punto dopo punto, il lessico per dar voce alla contemporaneità e per fornirci un punto di osservazione altro della realtà che ci circonda.
La mostra gode della media partnership di ArteMorbida Textile Arts, magazine internazionale specializzato in fiber art contemporanea.
Inaugurazione: 2, 3, 4 settembre 2022 ore 9- 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loredana galante ·
clara luiselli ·
ilaria margutti ·
susanna cati ·
lucia bubilda nanni ·
laura mega ·
manuela bieri ·
cenzo cocca ·
alicja kozlowska ·
tanja boukal ·
beryl cameron ·
anneke klein ·
christelle lacombe ·
linda lasson ·
katrina leitena ·
maria ortega galvez ·
debbie oshrat ·
anastasiia podervianska ·
museo del ricamo e del tessile
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro