Fondazioni, Archivi, Associazioni, Collezioni private italiane di arte moderna e contemporanea nel Paese dell’Arte - Giornate di incontro e di studio
Ex Seccatoi del Tabacco, Città di Castello (PG)
Dal 12 March 2020 al 13 March 2020
Città di Castello | Perugia
Luogo: Ex Seccatoi del Tabacco
Indirizzo: via Francesco Pierucci
Sito ufficiale: http://www.fondazioneburri.org
La FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI COLLEZIONE BURRI promuove per il 12 e 13 marzo 2020 presso gli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello, un incontro studio rivolto a Fondazioni, Archivi, Associazioni Onlus e Collezioni d’arte moderna e contemporanea private italiane per dibattere su problemi, aspettative, proposte e possibili sviluppi, con le finalità di individuare e confrontare esperienze, esigenze culturali di tutela e promozione artistica nonché obiettivi di crescita e sviluppo delle rispettive attività.
L’iniziativa, ideata per suscitare una più stretta relazione e intensificazione degli scambi, pur già esistenti tra gli invitati, è rivolta altresì, nel quadro di comuni interessi culturali ed artistici, a rendere noto al più vasto pubblico la conoscenza delle prestazioni e dei servizi erogati sino ad oggi da ciascun soggetto attivo in questo settore.
L’incontro inoltre è inteso a favorire più adeguati rapporti con le Istituzioni pubbliche, in particolare con il Ministero dei Beni Culturali, per quanto concerne ordinanze, provvedimenti legislativi ed altre misure che regolano tutt’ora l’attività per l’arte contemporanea.
Nel calendario dei lavori e dei contributi previsti in esso, ad oggi in fase di elaborazione, sono previsti interventi dei responsabili delle maggiori realtà conservative private italiane e di esperti del settore.
Gli effetti dell’azione svolta dagli Enti indicati si riversa spesso sull’attività artistica culturale promossa da Assessorati alla Cultura ed altri Enti pubblici, ma investe altresì l’attività di editori, stampatori, galleristi, case d’asta, il comparto dell’Istruzione scolastica pubblica e privata, ed altre imprese di attività culturali che incidono sull’occupazione, sull’economia, sul tempo libero.
È in questo quadro di molteplici interessi ed opportunità che viene offerta l’opportunità di partecipare alle giornate di studio sopra indicate, anche con eventuali comunicazioni da effettuare nel corso dell’iniziativa, anche al fine di costituire una interlocuzione istituzionale rappresentativa delle problematiche delle strutture proponenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga