I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Dal 03 Novembre 2023 al 27 Gennaio 2024
Gubbio | Perugia
Luogo: Logge dei Tiratori
Indirizzo: Corso Vannucci 47
Orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle 9,30 alle 19,30. Sabato e Domenica: dalle 9,30 alle 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura
Curatori: Simona Bartolena
Costo del biglietto: € 12,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 10,00 Biglietto intero € 8,00 Biglietto Ridotto ( solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Over 65, Studenti, Giovani fino a 14 anni, Giornalisti Universitari, Convenzioni € 8,00 Gruppi oltre 10 persone € 15,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila e un poster a tiratura limitata € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 6 anni
Telefono per informazioni: +39 075 8682952
E-Mail info: prenotazioni@navigaresrl.com
La rassegna di Gubbio presenta oltre 80 opere dei grandi protagonisti di questa rivoluzionaria stagione artistica quali Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle di alcuni dei rappresentanti della Scuola di Barbizon quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau. Le opere provengono per lo più da collezioni private, e quindi difficilmente visibili al pubblico, oltre che da alcune importanti istituzioni pubbliche. La mostra diventa quindi l’occasione per poterle ammirare in modo esclusivo.
“La mostra – afferma la curatrice Simona Bartolena – permetterà ai visitatori a immergersi in un momento storico e culturale molto vivace, da cui emergeranno i fermenti di rivolta di questi nuovi pittori, insieme alle loro forti personalità artistiche e umane. L’Ottocento italiano è ancora poco raccontato. Proprio per questo riserva ancora numerosi motivi di interesse, sorprendendo per la straordinaria qualità degli artisti. A Gubbio si dipanerà un suggestivo racconto che farà rivivere un ventennio d’oro dell’arte italiana”.
L’esposizione a Gubbio analizza la rivoluzione de I Macchiaioli all’interno di un contesto europeo e in particolare i rapporti con la Francia, focalizzandosi sulle novità tecniche sul tema del paesaggio e della pittura di genere. Questo importante movimento ha proposto, infatti, ricerche pittoriche d’avanguardia che per molti aspetti hanno anticipato, con sorprendente modernità, quelle proposte successivamente dagli impressionisti francesi.
La mostra è prodotta e realizzata da Navigare Srl con il patrocinio del Comune di Gubbio e il sostegno della Fondazione Perugia, in collaborazione con Land, ViDi cultural e ONO arte contemporanea.
Partner dell’evento sono l’Istituto Italiano Design di Perugia, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Fondazione Università delle Arti e Mestieri e Diffusione Cultura, con il contributo del travel partner Trenitalia.
Inaugurazione: venerdì 3 novembre, ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo