La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps

La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps
Dal 29 August 2015 al 4 October 2015
Foligno | Perugia
Luogo: CIAC - Centro Italiano Arte Contemporanea
Indirizzo: via del Campanile 13
Orari: venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.30-12.30 / 16.00-19.00
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3; gratuito ragazzi fino a 14 anni, scolaresche e disabili
Telefono per informazioni: +39 0742 353230 / 0742 357035
E-Mail info: info@centroitalianoartecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.centroitalianoartecontemporanea.com
Anche Foligno si inserisce nelle manifestazioni nazionali per il 750° della nascita di Dante Alighieri. Un folto pubblico ha preso parte all’inaugurazione al CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) della raffinata esposizione “La Divina Commedia nell’arte contemporanea – illustrazioni dell’editio princeps”, che documenta i 10 anni di attività degli artisti contemporanei che hanno dedicato il loro impegno all’editio princeps della Divina Commedia.
La mostra, a cura di Italo Tomassoni, è visitabile fino al 4 ottobre 2015.
Ogni artista ha creato una particolare copertina per l’opera e il frontespizio delle tre cantiche Inferno - Purgatorio - Paradiso, ciascuno seguendo il proprio linguaggio e la propria personale espressività. Ogni anno a partire dal 2006, con il supporto dell’Editoriale Campi cha ha provveduto a fare la copia anastatica del “Dante di Foligno in Folio” è stata creata una nuova Divina Commedia, arricchita delle immagini dei diversi artisti contemporanei.
Ogni anno, quindi, è stata prodotta una nuova edizione, corredata da immagini originali che sono state stampate in una tiratura limitata dalla famosa stamperia d’arte romana dei Fratelli Bulla.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha sempre voluto sostenere questa particolare iniziativa, fermamente voluta dal Comitato Dantesco che opera fin dagli anni ‘90 con le note manifestazioni annuali.
“La Divina Commedia di Dante è “Il Libro” per eccellenza – ha illustrato il curatore Italo Tomassoni durante la presentazione al pubblico – La storia dell’arte si è misurata in ogni tempo con i temi potenti e affabulatori della Divina Commedia. Da Botticelli a Dorè i pittori hanno tradotto con la specificità del proprio linguaggio la trascendenza interiore del poeta.
L’azzardo della contemporaneità non si poteva sottrarre da questa operazione e Foligno ha voluto fortemente promuoverla con il progetto di alto valore culturale ideato dal Comitato Dantesco di Foligno per celebrare il poeta. Questa mostra, a 543 anni dall’edizione folignate del Poema, ricorda il decennale dell’iniziativa del Comitato Dantesco e rappresenta un momento culturale importante per la città di Foligno. La sensibilità degli artisti selezionati emerge fortemente: ognuno ha realizzato un intervento unico. Insieme esprimono tutti i programmi poetici dell’arte contemporanea: Transavanguardia, Scuola di San Lorenzo, Anacronismo, Ipermanierismo”.
La mostra espone le opere di:
Omar Galliani Ivan Theimer Bruno Ceccobelli Mimmo Paladino Giuseppe Gallo Enzo Cucchi Piero Pizzi Cannella Stefano Di Stasio Marco Tirelli Sandro Chia L’esposizione pone l’accento in particolare sul valore dell’immagine, che nella Divina Commedia ha sempre trovato e troverà un’inesauribile fonte di stimolo alla creatività, alla riflessione personale e alla espressività degli artisti di ogni tempo.
La mostra, a cura di Italo Tomassoni, è visitabile fino al 4 ottobre 2015.
Ogni artista ha creato una particolare copertina per l’opera e il frontespizio delle tre cantiche Inferno - Purgatorio - Paradiso, ciascuno seguendo il proprio linguaggio e la propria personale espressività. Ogni anno a partire dal 2006, con il supporto dell’Editoriale Campi cha ha provveduto a fare la copia anastatica del “Dante di Foligno in Folio” è stata creata una nuova Divina Commedia, arricchita delle immagini dei diversi artisti contemporanei.
Ogni anno, quindi, è stata prodotta una nuova edizione, corredata da immagini originali che sono state stampate in una tiratura limitata dalla famosa stamperia d’arte romana dei Fratelli Bulla.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha sempre voluto sostenere questa particolare iniziativa, fermamente voluta dal Comitato Dantesco che opera fin dagli anni ‘90 con le note manifestazioni annuali.
“La Divina Commedia di Dante è “Il Libro” per eccellenza – ha illustrato il curatore Italo Tomassoni durante la presentazione al pubblico – La storia dell’arte si è misurata in ogni tempo con i temi potenti e affabulatori della Divina Commedia. Da Botticelli a Dorè i pittori hanno tradotto con la specificità del proprio linguaggio la trascendenza interiore del poeta.
L’azzardo della contemporaneità non si poteva sottrarre da questa operazione e Foligno ha voluto fortemente promuoverla con il progetto di alto valore culturale ideato dal Comitato Dantesco di Foligno per celebrare il poeta. Questa mostra, a 543 anni dall’edizione folignate del Poema, ricorda il decennale dell’iniziativa del Comitato Dantesco e rappresenta un momento culturale importante per la città di Foligno. La sensibilità degli artisti selezionati emerge fortemente: ognuno ha realizzato un intervento unico. Insieme esprimono tutti i programmi poetici dell’arte contemporanea: Transavanguardia, Scuola di San Lorenzo, Anacronismo, Ipermanierismo”.
La mostra espone le opere di:
Omar Galliani Ivan Theimer Bruno Ceccobelli Mimmo Paladino Giuseppe Gallo Enzo Cucchi Piero Pizzi Cannella Stefano Di Stasio Marco Tirelli Sandro Chia L’esposizione pone l’accento in particolare sul valore dell’immagine, che nella Divina Commedia ha sempre trovato e troverà un’inesauribile fonte di stimolo alla creatività, alla riflessione personale e alla espressività degli artisti di ogni tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino
·
enzo cucchi
·
piero pizzi cannella
·
omar galliani
·
marco tirelli
·
bruno ceccobelli
·
giuseppe gallo
·
stefano di stasio
·
ciac centro italiano arte contemporanea
·
centro italiano arte contemporanea
·
ivan theimer
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons