Memorie. L'essere umano tra evocazione e ricordo

Memorie. L'essere umano tra evocazione e ricordo, Museo Civico di Palazzo della Penna, Perugia
Dal 20 Aprile 2019 al 16 Giugno 2019
Perugia
Luogo: Museo Civico di Palazzo della Penna
Indirizzo: via Prospero Podiani 11
Orari: 10-19. Dal 1 maggio chiuso il lunedì, Natale e Capodanno
Curatori: Daniela Dello Iacovo
Enti promotori:
- Munus Arts & Culture in collaborazione con il Comune di Perugia
Costo del biglietto: Museo Civico di Palazzo della Penna + Mostra: Intero: € 6, Ridotto A: € 3, Ridotto B: € 2
Telefono per informazioni: +39.075.9477727
Il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia ospita dal 20 aprile al 16 giugno 2019 la mostra Memorie. L’essere umano tra evocazione e ricordo, iniziativa che rientra nel ciclo di eventi culturali promossi da Munus Arts & Culture, concessionaria del Comune di Perugia per i servizi museali e di valorizzazione di Palazzo della Penna, della Cappella di San Severo e del Complesso Templare di San Bevignate.
La mostra indaga, attraverso lo sguardo di cinque importanti esponenti della fotografia contemporanea, affermati in ambito internazionale, il tema della memoria, la differenza e gli intrecci tra quella individuale e quella collettiva, le percezioni sensoriali ad essa legate, gli effetti che produce sulla coscienza e sulla conoscenza, scandagliandone le differenti tipologie. La memoria, intimo scrigno di ciascun essere umano, luogo ideale di selezione e archiviazione di frammenti di vita, si collettivizza nella storia che diviene memoria d’un popolo, d’una comunità; le nostre stesse radici.
Il concetto di memoria, però, non è riconducibile alla sola idea di “contenitore dell’insieme dei ricordi”, ma è la capacità di conservare traccia più o meno completa degli stimoli esterni derivanti dall’esperienza e di rievocarli quando sono oramai cessati, riconoscendoli come stati di coscienza trascorsi. La natura stessa della memoria non può essere descritta come una tabula rasa in cui tutto viene trascritto, e nemmeno come un deposito di cose morte, ma si presenta come un campo di forze in cui i ricordi sono circoscritti dall’oblio, un processo di selezione, taglio, sezionamento delle esperienze vissute; un gioco di forze da cui scaturisce la soggettività. Alla memoria, infatti, sono connessi altri concetti fondamentali per la stessa definizione di essere umano, come “identità”, “tempo” e “coscienza”.
L’uomo, nella sua condizione esistenziale, risulta essere in balia del tempo che non può né fermare, né registrare, né sospendere. Il continuo perpetuarsi di attimi presenti, offre la possibilità di arricchire la propria memoria, grazie ad un continuo concatenarsi di segni e tracce che delimitano e, al contempo, definiscono l’individuo. Ma nel mondo contemporaneo così veloce e frenetico nella sua dimensione spazio-temporale, all’essere umano viene negato il “proprio tempo”, quel tempo da dedicare alla riflessione, alla conoscenza di sé stesso e dell’altro, costringendolo in facili stereotipi, in schematizzazioni semplici che imprigionano lo “sguardo”, amplificando e accelerando il processo della dimenticanza, dell’oblio.
La mostra nasce, quindi, dall’esigenza di voler osservare con nuovi occhi la natura dell’uomo contemporaneo e di conseguenza l’importanza del ruolo della memoria.
Dalle riflessioni artistiche di Alessandra Calò, in cui identità, tempo e memoria s’intrecciano, permettendo a chi osserva le sue opere di calarsi nella dimensione più intima di sé, si passa alle poetiche e potenti fotografie di Patrizio Del Duca, dove il concetto di memoria trasmuta da emozione personale a sentimento collettivo. Fabiano Parisi, invece, narra di luoghi abbandonati dall’uomo, in cui la rovinosa atmosfera ne sospende il tempo, lasciandoci avvolgere da percezioni al limite del surreale. Il passato che s’intreccia con il presente, attraverso continui rimandi che divengono monito per azioni future è, infine, il fil rouge che accomuna le opere di Francesco Pistilli.
Alessandra Calò, Patrizio Del Duca, Fabiano Parisi e Francesco Pistilli ci conducono in un viaggio personale, intimo, ma al tempo stesso comune e collettivo, attraverso segni, tracce, simboli ed emozioni che ci riportano alla dimensione più profonda del nostro essere.
Memorie. L’essere umano tra evocazione e ricordo non è solo un’esposizione artistica, un palcoscenico dove poter ammirare le differenti visioni artistiche incentrate sul tema della memoria, ma vuole essere anche l’occasione per riflettere sulla natura dell’uomo contemporaneo, un riappropriarsi del proprio spazio e del proprio tempo ed infine uno stimolo per ripensare l’essere umano, il suo rapporto con il passato e il conseguente riflettersi sul presente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandra cal ·
museo civico di palazzo della penna ·
fabiano parisi ·
patrizio del duca ·
francesco pistilli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni