Mosaico di Pace. Incontri d’arte e culture

Mosaico di Pace. Incontri d’arte e culture, Museo Civico Rocca Flea, Gualdo Tadino (PG)
Dal 16 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2014
Gualdo Tadino | Perugia
Luogo: Museo Civico Rocca Flea
Indirizzo: via della Rocca
Orari: da venerdì a domenica dalle 10-13 / 15-18
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 075 9142445
E-Mail info: info@roccaflea.com
Sito ufficiale: http://www.roccaflea.com
Il Museo Civico Rocca Flea domenica 16 febbraio, alle ore 17, vedrà il taglio del nastro della mostra evento “Mosaico di Pace. Incontri d’arte e culture”, un movimento e una esposizione d’arte itinerante nata sotto la direzione artistica del pittore e scultore umbro Michele Martinelli, con la collaborazione dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso e dell’artista Patrizia Canola. “Il progetto ispirato ai principi di pace e condivisione, attraverso il linguaggio universale dell’arte”, spiega il direttore artistico Michele Martinelli, “si nutre del dialogo tra esperienze sociali e culturali tra popoli, religioni, luoghi, donne e uomini molto diversi tra loro, che daranno origine ogni volta ad un mosaico nuovo”.
Oltre alle autorità regionali tra gli illustri ospiti saranno presenti per portare il loro messaggio di pace il Console della Grecia Costantino Cristoyannis e l’Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq presso la Santa Sede Habeeb Mohammed Hadi Ali Al-Sadr.
I ventisei artisti in mostra, molto diversi tra loro per stile, formazione e tecnica utilizzata, provenienti da Italia, Siria, Libano, Corea ed Iraq, esporranno opere pittoriche, fotografiche, scultoree ed istallative, che entreranno in comunicazione con le opere di arte antica presenti nello splendido percorso museale della Rocca Flea. “La città di Gualdo Tadino è particolarmente onorata di ospitare questa importante iniziativa”, spiega Catia Monacelli, Direttore del Museo e critico d’arte, “mescolare opere di epoche differenti, di autori diversi e di diversa provenienza non è solo una peculiarità di vivere il museo, ma è anche una grande opportunità per i maestri dell’arte contemporanea che decidono di confrontarsi con i templi sacri dell’arte”.
Questa edizione, vede protagonisti: Al Solthan Monther, Angelo Delle Fratte, Anna Maria Orazi, Camilla Cavallini, Davide Foschi, Enrica Gelli, Francesco Cinelli, Jaddouh Ahmad, Kim Heejin, Liala Sigala, Maria Antonietta Giannini, Maria Luisa Onorati, Michele Martinelli, Mona Jabbour, Nino Carè, Paola Giordano, Paolo Ballerani, Patrizia Canola, Patrizio Oca, Piergiuseppe Pesce, Roberto Rotini, Rolando Chiaraluce, Sabrina Baldracchini, Stefano Vannoni, Stella Pignattelli, Vincenzo De Biase.
Oltre alle autorità regionali tra gli illustri ospiti saranno presenti per portare il loro messaggio di pace il Console della Grecia Costantino Cristoyannis e l’Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq presso la Santa Sede Habeeb Mohammed Hadi Ali Al-Sadr.
I ventisei artisti in mostra, molto diversi tra loro per stile, formazione e tecnica utilizzata, provenienti da Italia, Siria, Libano, Corea ed Iraq, esporranno opere pittoriche, fotografiche, scultoree ed istallative, che entreranno in comunicazione con le opere di arte antica presenti nello splendido percorso museale della Rocca Flea. “La città di Gualdo Tadino è particolarmente onorata di ospitare questa importante iniziativa”, spiega Catia Monacelli, Direttore del Museo e critico d’arte, “mescolare opere di epoche differenti, di autori diversi e di diversa provenienza non è solo una peculiarità di vivere il museo, ma è anche una grande opportunità per i maestri dell’arte contemporanea che decidono di confrontarsi con i templi sacri dell’arte”.
Questa edizione, vede protagonisti: Al Solthan Monther, Angelo Delle Fratte, Anna Maria Orazi, Camilla Cavallini, Davide Foschi, Enrica Gelli, Francesco Cinelli, Jaddouh Ahmad, Kim Heejin, Liala Sigala, Maria Antonietta Giannini, Maria Luisa Onorati, Michele Martinelli, Mona Jabbour, Nino Carè, Paola Giordano, Paolo Ballerani, Patrizia Canola, Patrizio Oca, Piergiuseppe Pesce, Roberto Rotini, Rolando Chiaraluce, Sabrina Baldracchini, Stefano Vannoni, Stella Pignattelli, Vincenzo De Biase.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco cinelli ·
museo civico rocca flea ·
al solthan monther ·
angelo delle fratte ·
anna maria orazi ·
camilla cavallini ·
davide foschi ·
enrica gelli ·
jaddouh ahmad ·
kim heejin ·
liala sigala ·
maria antonietta giannini ·
maria luisa onorati ·
michele martinelli ·
mona jabbour ·
nino car ·
paola giordano ·
paolo ballerani e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970