OVèST | Arte contemporanea e micro festival
VèST | Arte contemporanea e micro festival
Dal 31 July 2015 al 9 August 2015
Spoleto | Perugia
Luogo: Palazzo Leonetti Luparini
Indirizzo: via del Municipio 3
Orari: dalle 10 alle 13 / dalle 16 alle 20
Curatori: Loredana Bucchi, Taekoka Wa, Adriana Garbagnati, Valentina Marinelli, Moreno Orazi, Claudia Talucci
Enti promotori:
- ICIGO
- Commissione della Biennale dell’Arte di Himeji
- Cantiere Oberdan
- Associazione Contemporanea
- Regione Umbria
- Provincia di Perugia
- Città di Spoleto
Sito ufficiale: http://www.comunespoleto.gov.it/
Dopo 430 anni dal primo contatto documentato tra la città di Spoleto ed il Paese del Sol Levante, da un progetto dell’ICIGO, in collaborazione con la Commissione della Biennale dell’Arte della città nipponica di Himeji, con il coordinamento ideativo ed organizzativo del Cantiere Oberdan e dell’Associazione Contemporanea, nasce OVèST: collettiva d’arte contemporanea e micro festival d’incontri.
Le sale di Palazzo Leonetti Luparini accoglieranno 47 opere di altrettanti artisti, 21 dei quali provenienti dal Giappone. Gli artisti ospitanti sono legati alla città di Spoleto da rapporti di lavoro presenti o passati. Nel complesso panorama contemporaneo dell’arte, OVèST collettiva d’arte contemporanea, visitabile dal 31 luglio al 9 agosto (10-13 16- 20) nasce da una fase progettuale, organizzativa ed esecutiva inusuale, passando dal “concept” alla scelta degli artisti, dall’allestimento alla comunicazione, alla produzione del catalogo ad opera di un comitato curatore che vuole contribuire ad un’evoluzione del sistema dell’arte, tramite un necessario ritorno ad un dialogo con gli artisti ed un approccio neutrale alla pratica curatoriale canonica e che riscopra la valenza sociale dell’arte stessa.
L’arte può indicare la via della coesistenza e della valorizzazione delle differenze, “parlando” ai vari contesti sociali con la lingua della pluralità. OVèST celebra i legami che uniscono la cittadina umbra ed il Giappone, esplorando e documentando le molteplici occasioni di contaminazione da cui hanno origine le sfumature che contraddistinguono il contatto tra i due popoli.
Proprio la contaminazione costituisce il filo conduttore che lega le arti agli eventi. Scrigno delle celebrazioni di questi contatti sarà, nella giornata del 1° Agosto, Palazzo Mauri che vedrà susseguirsi una serie di microeventi dalle 9.00 del mattino alle 20.00. Un micro festival nel corso del quale si potranno discernere le tendenze dell’arte contemporanea giapponese da conferenzieri della Commissione della Biennale dell’Arte della città di Himeji, si ripercorrerà l’immaginario di chi, cinquecento anni fa, sognava di mondi lontani, si ascolteranno i racconti di chi in letteratura ha giocato con i desideri e le paure guardando oltre lo spazio imminente, ci si sorprenderà di come i nostri avi furono più accoglienti di noi, si godrà di meravigliose arie dalla Madama Butterfly di un Puccini che guardava verso oriente.
Tutto ciò avverrà grazie al contributo ed al lavoro costante che le molteplici realtà culturali di Spoleto coltivano da tempo con il Giappone. Tale iniziativa si articola come uno spazio di confronto e di incontro per riflettere sugli aspetti storico-critici della pratica artistica giapponese e l’arte del territorio. Il catalogo sarà duplice ed ambivalente: illustrativo della mostra d’arte e memoria della giornata celebrativa, con gli interventi di chi ha contribuito a rinsaldare questo antico rapporto.
Le sale di Palazzo Leonetti Luparini accoglieranno 47 opere di altrettanti artisti, 21 dei quali provenienti dal Giappone. Gli artisti ospitanti sono legati alla città di Spoleto da rapporti di lavoro presenti o passati. Nel complesso panorama contemporaneo dell’arte, OVèST collettiva d’arte contemporanea, visitabile dal 31 luglio al 9 agosto (10-13 16- 20) nasce da una fase progettuale, organizzativa ed esecutiva inusuale, passando dal “concept” alla scelta degli artisti, dall’allestimento alla comunicazione, alla produzione del catalogo ad opera di un comitato curatore che vuole contribuire ad un’evoluzione del sistema dell’arte, tramite un necessario ritorno ad un dialogo con gli artisti ed un approccio neutrale alla pratica curatoriale canonica e che riscopra la valenza sociale dell’arte stessa.
L’arte può indicare la via della coesistenza e della valorizzazione delle differenze, “parlando” ai vari contesti sociali con la lingua della pluralità. OVèST celebra i legami che uniscono la cittadina umbra ed il Giappone, esplorando e documentando le molteplici occasioni di contaminazione da cui hanno origine le sfumature che contraddistinguono il contatto tra i due popoli.
Proprio la contaminazione costituisce il filo conduttore che lega le arti agli eventi. Scrigno delle celebrazioni di questi contatti sarà, nella giornata del 1° Agosto, Palazzo Mauri che vedrà susseguirsi una serie di microeventi dalle 9.00 del mattino alle 20.00. Un micro festival nel corso del quale si potranno discernere le tendenze dell’arte contemporanea giapponese da conferenzieri della Commissione della Biennale dell’Arte della città di Himeji, si ripercorrerà l’immaginario di chi, cinquecento anni fa, sognava di mondi lontani, si ascolteranno i racconti di chi in letteratura ha giocato con i desideri e le paure guardando oltre lo spazio imminente, ci si sorprenderà di come i nostri avi furono più accoglienti di noi, si godrà di meravigliose arie dalla Madama Butterfly di un Puccini che guardava verso oriente.
Tutto ciò avverrà grazie al contributo ed al lavoro costante che le molteplici realtà culturali di Spoleto coltivano da tempo con il Giappone. Tale iniziativa si articola come uno spazio di confronto e di incontro per riflettere sugli aspetti storico-critici della pratica artistica giapponese e l’arte del territorio. Il catalogo sarà duplice ed ambivalente: illustrativo della mostra d’arte e memoria della giornata celebrativa, con gli interventi di chi ha contribuito a rinsaldare questo antico rapporto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianluca murasecchi
·
antonella magliozzi
·
alessandro vignali
·
graziano marini
·
silvia maccioni
·
nicola severino
·
xavier vantaggi
·
marco coraggi
·
stefano bovi
·
pietro nicoletti
·
gary jo gardenhire
·
elvio maccheroni
·
luciano tittarelli
·
jeffrey jsaac
·
cecilia divizia
·
palazzo leonetti luparini
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo