Pepi Merisio. Gioco!
© Pepi Merisio – Museo delle storie di Bergamo, Archivio fotografico Sestini | Pepi Merisio, Basket in Seminario, Bergamo, 1964. Stampa ai sali d’argento, vintage print, cm. 24x35
Dal 24 June 2021 al 3 October 2021
Trevi | Perugia
Luogo: Villa Fabri
Indirizzo: Via delle Grotte 2
Curatori: Flavio Arensi
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Trevi
La città di Trevi rende omaggio ad uno dei protagonisti della fotografia
italiana del Novecento con la mostra “Pepi Merisio. Gioco!” ospitata
nella cinquecentesca cornice di Villa Fabri dal 24 giugno al 3 ottobre
2021. È la prima esposizione a pochi mesi dalla scomparsa del celebre
fotografo: cinquanta foto in bianco e nero e a colori di varie
dimensioni ripercorrono il tema del gioco nella quotidianità attraverso
scatti poetici e immediati realizzati dagli anni Cinquanta agli anni
Ottanta.
“[…] Il gioco è l’alfabeto più immediato, quello che toglie i
protagonisti dalla necessità di sentirsi in un ruolo predefinito,
mettendoli nella condizione di rivelarsi. Il lavoro di Merisio ha per lo
più questo indirizzo: lasciare che le cose accadano, si rivelino per
quello che sono, mentre sta all’osservatore cercare di capire ciò che
vede stampato. […] I ragazzi del Rione stella, i seminaristi che giocano
a basket, gli orchestrali che attendono la scena giocando a scacchi,
come la madre carica di legna e il figlio con la piccola gerla vuota che
gioca alla fatica della vita, sono scorci o paradigmi della nostra
esistenza. Ognuno con il suo portato di felicità e persino amarezza: il
gioco finisce, si deve tornare a casa, ai compiti, al lavoro, alla
normalità. Il gioco, in tal senso, è quell’attimo eroico e atemporale in
cui ci si immerge per mettere uno stacco dalla cronaca ed entrare nella
propria storia.” (F. Arensi).
La mostra, a cura di Flavio Arensi, è coprodotta e organizzata da Le
Macchine Effimere e Menti Associate con il Patrocinio del Comune di
Trevi in collaborazione con il Complesso Museale di San Francesco.
L’esposizione costituirà il via per Villa Fabri e per l’intera cittadina
umbra di una nuova stagione culturale che si snoderà attraverso
incontri, conferenze e concerti.
Inaugurazione giovedì 24 giugno 2021 ore 17
italiana del Novecento con la mostra “Pepi Merisio. Gioco!” ospitata
nella cinquecentesca cornice di Villa Fabri dal 24 giugno al 3 ottobre
2021. È la prima esposizione a pochi mesi dalla scomparsa del celebre
fotografo: cinquanta foto in bianco e nero e a colori di varie
dimensioni ripercorrono il tema del gioco nella quotidianità attraverso
scatti poetici e immediati realizzati dagli anni Cinquanta agli anni
Ottanta.
“[…] Il gioco è l’alfabeto più immediato, quello che toglie i
protagonisti dalla necessità di sentirsi in un ruolo predefinito,
mettendoli nella condizione di rivelarsi. Il lavoro di Merisio ha per lo
più questo indirizzo: lasciare che le cose accadano, si rivelino per
quello che sono, mentre sta all’osservatore cercare di capire ciò che
vede stampato. […] I ragazzi del Rione stella, i seminaristi che giocano
a basket, gli orchestrali che attendono la scena giocando a scacchi,
come la madre carica di legna e il figlio con la piccola gerla vuota che
gioca alla fatica della vita, sono scorci o paradigmi della nostra
esistenza. Ognuno con il suo portato di felicità e persino amarezza: il
gioco finisce, si deve tornare a casa, ai compiti, al lavoro, alla
normalità. Il gioco, in tal senso, è quell’attimo eroico e atemporale in
cui ci si immerge per mettere uno stacco dalla cronaca ed entrare nella
propria storia.” (F. Arensi).
La mostra, a cura di Flavio Arensi, è coprodotta e organizzata da Le
Macchine Effimere e Menti Associate con il Patrocinio del Comune di
Trevi in collaborazione con il Complesso Museale di San Francesco.
L’esposizione costituirà il via per Villa Fabri e per l’intera cittadina
umbra di una nuova stagione culturale che si snoderà attraverso
incontri, conferenze e concerti.
Inaugurazione giovedì 24 giugno 2021 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga