Vittoria Garibaldi. Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo

Vittoria Garibaldi. Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo
Dal 14 Dicembre 2015 al 14 Dicembre 2015
Perugia
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: c.so Vannucci 19
Orari: ore 17.30
Telefono per informazioni: +39 075 58668410
Sito ufficiale: http://www.artiumbria.beniculturali.it
Lunedi' 14 dicembre 2015, a Perugia, alle ore 17.30 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si terra' la presentazione del Catalogo generale della Galleria Nazionale dell'Umbria - primo volume - "Dipinti e sculture dal XIII al XV secolo" di Vittoria Garibaldi.
Interverranno: Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria; Francesco Federico Mancini, Ordinario di Storia dell'Arte Moderna all'Universita' degli Studi di Perugia; Marco Carminati, giornalista de Il Sole 24 Ore.
L'evento sara' coordinato dallo scrittore e giornalista Mimmo Coletti, presente l'autrice.
La Galleria Nazionale dell'Umbria custodisce la piu' importante raccolta di opere d'arte presenti nella regione.
E' il museo di maggior attrazione culturale in Umbria ed uno dei 20 piu' importanti in Italia.
L'impegno di Vittoria Garibaldi e della Quattroemme Editore, ha fatto si' che anni di lavoro siano confluiti in questo primo catalogo generale.
Altri due ne seguiranno a breve distanza cosi' da comprendere tutte le opere di varia tipologia presenti nella Galleria, quasi tremila tra quelle esposte e quelle conservate nei depositi, tra dipinti, sculture, ceramiche, ori, avori, bronzi, tessuti, disegni, incisioni e stampe. Il primo volume di questo progetto editoriale, oltre a diventare indispensabile strumento per biblioteche, universita', musei, studiosi e storici dell'arte, esalta ancora di piu' il ruolo di testimone dell'immagine dell'Umbria che la Galleria ha nel contesto internazionale, custode preziosa di beni espressione di lungimirante visione culturale e di valorizzazione del territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo