Il ROF tra storia e memoria

ROF 2012, Ciro in Babilonia, Jessica Pratt, Studio Amati Bacciardi
Dal 22 Luglio 2017 al 02 Settembre 2017
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Mosca – Musei Civici
Indirizzo: piazza Mosca 29
Enti promotori:
- Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro
- Sistema Museo
Costo del biglietto: Ingresso con Card Pesaro Cult (costo Card € 3)
Telefono per informazioni: +39 0721 387541
E-Mail info: pesaro@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://www.pesarocultura.it
Il ROF tra storia e memoria ripercorre la lunga avventura, professionale ed umana, dello Studio Amati Bacciardi all’interno del Rossini Opera Festival. La mostra, che si terrà a Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici di Pesaro, sarà inaugurata sabato 22 luglio alle 11.30 e si chiuderà sabato 2 settembre. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e Sistema Museo, avrà una sua appendice presso Venturi Ottici (Via Cialdini, 37), che assieme all’associazione Venturi Spazio all’Arte sostiene l’iniziativa.
Non si tratta di una semplice mostra fotografica sul ROF e i suoi spettacoli, ma di un percorso, visivo ed emozionale, lungo trenta estati passate da Fulvia Amati, Silvano Bacciardi e i loro collaboratori nella sala macchine del Festival, del quale sono stati prima ragazzi di bottega e poi, via via, i veri e propri cantori di una storia gloriosa da loro vissuta in prima persona come parte integrante del Popolo del ROF nei luoghi dove esso rinasce ogni anno. Le immagini selezionate privilegiano gli spettacoli, cioè la parte visibile a tutti della manifestazione, riproposti secondo un punto di vista privilegiato e profondamente personale, senza troppe preoccupazioni di fedeltà a criteri cronologici o cronachistici.
Così descrivono la mostra Fulvia Amati e Silvano Bacciardi: “L’incontro con il Rossini Opera Festival ha impresso alla nostra vita una svolta decisiva verso la fotografia e il teatro. La possibilità di vivere questa avventura dall’interno, e la libertà di movimento che ci è sempre stata concessa, ci hanno permesso di esplorare, conoscere e sperimentare i limiti della rappresentazione fotografica della scena e definirne una personale interpretazione. Ed è appunto sulla scena che si concentra questo progetto, con fotografie spesso inedite; immagini di concezione inconsueta rispetto ad altre mirate unicamente alla funzione comunicativa del momento. Immagini fissate da punti di vista inusuali, che propongono una lettura personale e che si estende e si amplia attraverso la capacità evocativa e narrativa propria di uno sguardo fotografico ravvicinato, persistente e costantemente coinvolto”.
Orario > da martedì a domenica h 10-13 / 16-19 - lunedì chiuso
(10 - 22 agosto in occasione del Rof tutti i giorni anche il lunedì)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni