L’ARTE DEL GIOCO. Giochi antichi dalla collezione Crippa della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano

L’ARTE DEL GIOCO. Giochi antichi dalla collezione Crippa della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano
Dal 23 September 2023 al 26 November 2023
Gradara | Pesaro e Urbino
Luogo: MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin
Indirizzo: Via Umberto I, 9
Orari: da lunedì a domenica 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30
Enti promotori:
- Comune di Gradara
- Gradara Innova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.marvgradara.com
Dal gioco d’azzardo al passatempo da salotto, dall’intrattenimento didattico a quello di puro svago. Un viaggio nel passato per riscoprire la dimensione ludica dei nostri antenati in tutta la sua ricchezza e complessità.
In esposizione oltre cinquanta esemplari tra mazzi e fogli di carte da gioco e diverse tipologie di tavolieri – giochi dell’oca e di strategia, lotto Reale e biribissi – datati tra XVIII e XIX secolo e provenienti dalla collezione di Giulianno Crippa, recentemente donata alla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, parte delle Collezioni Civiche del Castello Sforzesco – Comune di Milano. Osservando le opere, soffermandosi con attenzione sui dettagli, si scoprono aspetti insoliti e interessanti della vita quotidiana di epoche passate. Niente come il gioco è infatti in grado di rivelare idee e mentalità, usi e pratiche spesso dimenticate.
La mostra, promossa dal Comune di Gradara e da Gradara Innova, è resa possibile grazie ad una collaborazione con il Comune di Milano e la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” con il coordinamento organizzativo di Luca Baroni (direttore della rete GAMBI, parte della Rete degli Istituti e luoghi della cultura della Regione Marche) e di Sara Benvenuti per la curatela scientifica.
La collezione Crippa alla Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”
Dal 2022 la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” conserva la prestigiosa collezione di carte da gioco e giochi di percorso costituita a Milano da Giuliano Crippa a partire dagli anni Settanta del secolo scorso fino alla sua scomparsa nel 2020.
Si tratta di una raccolta di straordinaria varietà tipologica e cronologica che comprende quasi duecento mazzi di carte da gioco, per la maggior parte sette-ottocenteschi, e una cinquantina di giochi da tabellone, prevalentemente del XVIII secolo.
In esposizione oltre cinquanta esemplari tra mazzi e fogli di carte da gioco e diverse tipologie di tavolieri – giochi dell’oca e di strategia, lotto Reale e biribissi – datati tra XVIII e XIX secolo e provenienti dalla collezione di Giulianno Crippa, recentemente donata alla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, parte delle Collezioni Civiche del Castello Sforzesco – Comune di Milano. Osservando le opere, soffermandosi con attenzione sui dettagli, si scoprono aspetti insoliti e interessanti della vita quotidiana di epoche passate. Niente come il gioco è infatti in grado di rivelare idee e mentalità, usi e pratiche spesso dimenticate.
La mostra, promossa dal Comune di Gradara e da Gradara Innova, è resa possibile grazie ad una collaborazione con il Comune di Milano e la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” con il coordinamento organizzativo di Luca Baroni (direttore della rete GAMBI, parte della Rete degli Istituti e luoghi della cultura della Regione Marche) e di Sara Benvenuti per la curatela scientifica.
La collezione Crippa alla Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”
Dal 2022 la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” conserva la prestigiosa collezione di carte da gioco e giochi di percorso costituita a Milano da Giuliano Crippa a partire dagli anni Settanta del secolo scorso fino alla sua scomparsa nel 2020.
Si tratta di una raccolta di straordinaria varietà tipologica e cronologica che comprende quasi duecento mazzi di carte da gioco, per la maggior parte sette-ottocenteschi, e una cinquantina di giochi da tabellone, prevalentemente del XVIII secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê