Marco Ceccarini. L'uomo pavone

Marco Ceccarini. L'uomo pavone, Teatro Sanzio, Urbino
Dal 15 Novembre 2012 al 31 Maggio 2013
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Teatro Sanzio
Indirizzo: via G. Matteotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0722 2281/ 0722 309222
E-Mail info: info@mjras.it
Sito ufficiale: http://www.infinitamentesalvi.it
Marco Ceccarini (Urbino, 1953), presenta la mostra "L'uomo pavone" nel teatro Sanzio di Urbino per la durata della stagione teatrale 2012/13. La sua tematica impostata sull'apparire e l'essere dell'uomo si inserisce nella corrente di pensiero del gesuita spagnolo, Baltasar Gracian. Ceccarini invade con i suoi colori il mondo degli oggetti: da quelli più legati alla moda come i manichini a quelli estratti dalla vita quotidiana come le seggiole. La tecnica e l'uso di materiali preziosi rimanda alle raffinate eleganze di Bisanzio e delle corti barocche d'Europa, senza dimenticare le immagini inquietanti delle Secessioni dell'inizio del Novecento.
Affascinato dalle origini primordiali dell’espressione artistica viaggia attraverso l’America Latina e l’Europa. Approda a Roma dove lavora come grafico presso Armando Curcio editore. Tornato a Urbino rielabora con un linguaggio assolutamente personale il senso delle sue esperienze.
In mostra la sua opera più recente che comprende oggetti e quadri, superfici che accolgono colori metallici e luminescenti. Il piumaggio colorato del pavone suggerisce all’artista l’utilizzo dell’antica tecnica cloisonniste che consisteva nel racchiudere le campiture cromatiche entro il limite netto di un contorno sia nelle vetrate che negli smalti.
Affascinato dalle origini primordiali dell’espressione artistica viaggia attraverso l’America Latina e l’Europa. Approda a Roma dove lavora come grafico presso Armando Curcio editore. Tornato a Urbino rielabora con un linguaggio assolutamente personale il senso delle sue esperienze.
In mostra la sua opera più recente che comprende oggetti e quadri, superfici che accolgono colori metallici e luminescenti. Il piumaggio colorato del pavone suggerisce all’artista l’utilizzo dell’antica tecnica cloisonniste che consisteva nel racchiudere le campiture cromatiche entro il limite netto di un contorno sia nelle vetrate che negli smalti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre